L' architettura italiana nel Duecento - Carlo Tosco - copertina
L' architettura italiana nel Duecento - Carlo Tosco - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 5 liste dei desideri
L' architettura italiana nel Duecento
Disponibilità immediata
21,25 €
-15% 25,00 €
21,25 € 25,00 € -15%
Disp. immediata

Descrizione


Il Duecento è stato forse il secolo di maggiore sperimentazione nella storia dell’architettura medievale italiana. Il suo racconto è avventuroso, perché include edifici straordinari come la basilica di Assisi, il battistero di Parma, i castelli di Federico II nel Mezzogiorno, i palazzi pubblici delle città, le grandi cattedrali di Siena, di Firenze e di Orvieto. Politicamente instabile e frammentata, dal punto di vista artistico l’Italia è un mosaico che racchiude tessere multiformi: sperimentazioni, ibridazioni, flussi di committenze. Nel Duecento, fanno la loro comparsa fenomeni che trovano proprio in Italia la loro origine, come l’architettura degli ordini mendicanti e la promozione pubblica dei palazzi comunali. Con Federico II e la committenza dei papi l’arte diventa manifestazione di autorità contrapposte che utilizzano gli edifici come un veicolo di propaganda e di affermazione. L’architettura si fa strumento potente nelle mani di chi detiene il potere.

Dettagli

Libro universitario
376 p., Brossura
9788815294210

Conosci l'autore

Foto di Carlo Tosco

Carlo Tosco

Insegna Storia dell’architettura al Politecnico di Torino. Con il Mulino ha pubblicato anche Il paesaggio come storia (2007), I beni culturali (2014) e L’architettura medievale in Italia. 600-1200 (2016).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it