L' architettura protocristiana, preromanica e romanica - Giulio C. Argan - copertina
L' architettura protocristiana, preromanica e romanica - Giulio C. Argan - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 25 liste dei desideri
Letteratura: Italia
L' architettura protocristiana, preromanica e romanica
Disponibilità in 3 giorni lavorativi
10,20 €
-15% 12,00 €
10,20 € 12,00 € -15%
Disp. in 3 gg lavorativi

Descrizione


Questo saggio, scritto nel '36 in un periodo di grande provincialismo culturale, rivela nonostante la giovane età dell'autore, l'impegno nell'attività di critico militante, attento alle manifestazioni della cultura contemporanea, e in quella dello storico, interprete dei fenomeni del passato. Un impegno che l'autore manterrà nella stesura di tutti i suoi scritti, passando però, e in questo saggio ne abbiamo già alcuni accenni, da un orientamento filosofico di tipo idealistico (fu allievo di L. Venturi) ad un'impostazione della ricerca su basi fenomenologiche rifiutando quella metodologia che impedisce o affronta da un'angolazione parziale, l'individuazione della concreta incidenza del fatto artistico sul contesto sociale e culturale in cui opera.

Dettagli

1 febbraio 1993
120 p., ill.
9788822033130

Conosci l'autore

Foto di Giulio C. Argan

Giulio C. Argan

1909, Torino

Lo storico e critico d'arte di fama internazionale Giulio Carlo Argàn nacque a Torino nel 1909. Docente di storia dell'arte moderna all'Università di Roma, fu eletto a Roma come indipendente nelle liste del Partito comunista, e divenne poi sindaco della città dal 1976 al 1979. Nel 1969 ha fondato e diretto la rivista Storia dell'arte. Dal 1979 al 1983 è stato presidente del Comité international d'histoire de l'art (CIHA), e dal 1983 al 1992, anno della morte avvenuta a Roma, è stato senatore della Repubblica.Tra le sue opere si ricordano: Borromini (1951); Walter Gropius e la Bauhaus (1951); L'architettura barocca in Italia (1957); Progetto e destino (1965); Storia dell'arte italiana (1968); Studi e note:...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it