L' architettura protocristiana, preromanica e romanica
Questo saggio, scritto nel '36 in un periodo di grande provincialismo culturale, rivela nonostante la giovane età dell'autore, l'impegno nell'attività di critico militante, attento alle manifestazioni della cultura contemporanea, e in quella dello storico, interprete dei fenomeni del passato. Un impegno che l'autore manterrà nella stesura di tutti i suoi scritti, passando però, e in questo saggio ne abbiamo già alcuni accenni, da un orientamento filosofico di tipo idealistico (fu allievo di L. Venturi) ad un'impostazione della ricerca su basi fenomenologiche rifiutando quella metodologia che impedisce o affronta da un'angolazione parziale, l'individuazione della concreta incidenza del fatto artistico sul contesto sociale e culturale in cui opera.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Edizione:2
-
Anno edizione:1993
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it