Architetture fortificate nel paesaggio agrario della Calabria. Percorsi di conoscenza e valorizzazione
Il contenuto ha carattere innovativo perché rivolge l'attenzione alle architetture fortificate in territorio agricolo, tema non ancora compiutamente approfondito nella regione. Sono indagate quattro aree: il comprensorio Cosentino, l'alto Ionio calabrese, il comprensorio ionico meridionale e l'area del versante ionico vibonese, di cui sono esaminate architetture "dimenticate" il cui trait d'union consiste nella "fortificazione", da riferire alla presenza negli edifici di elementi morfologicamente legati alla difesa. Si parte dalle "torri fondiarie" silane, seguite dalle "masserie fortificate" dell'alto Ionio calabrese, dalle "residenze fortificate" dell'antico circondario di Gerace per chiudere con la Rocchetta di Briatico (VV), torre di proprietà feudale che sin dall'origine ebbe ruolo difensivo per le attività industriali avviate dai de Castro Bisbal e dai Pignatelli. Le schede che analizzano le singole architetture saranno successivamente implementate nel sito dell'Istituto Italiano dei Castelli, per diffonderne la conoscenza e renderla ampiamente accessibile.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2021
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it