Archivio di etnografia (2012). Vol. 1
«Archivio di Etnografia», al settimo anno di pubblicazione nella nuova serie, è una rivista del Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali (DiCEM) dell'Università della Basilicata diretta da Ferdinando Mirizzi. Il numero 1 dell'annata 2012 propone in apertura, nella sezione “Etnografie”, i risultati di una ricerca sul campo multisituata di Domenico Branca sul fenomeno di Halloween tra Irlanda del Nord e Sardegna. A seguire, nella sezione “Repertori”, Alessandro D’Amato riflette, con riferimento al complesso dinamico di relazioni intellettuali che caratterizza la storia degli studi demologici italiani, sullo scambio epistolare tra il filologo e storico della letteratura Alessandro D’Ancona e il folklorista Serafino Amabile Guastella. Nella sezione “Sequenze” Sandra Ferracuti introduce le immagini esito di un progetto visivo di Ciriaca Coretti, incentrato sull’evoluzione e l’adattamento delle botteghe artigiane di Matera. In “Storie” Eugenio Imbriani discute sul fenomeno del vampirismo nell’Europa moderna, dove il pensiero razionale e la società borghese definiscono i propri caratteri e i propri confini. Nella sezione “Retrospettive” è riproposto un testo di Giuseppe Pitrè sul Viaggio di San Giacomo di Galizia, mentre, in “Discussioni”, Alessandro Deiana ricostruisce le vicende del (non) rapporto tra antropologi e gruppi folklorici italiani. La rivista si chiude con un contributo di Amelio Pezzetta riguardante leggende, aneddoti e tradizioni sulla morte raccolte a Lama dei Peligni e da una riflessione di Luciana Mariotti sul volume Storia di Carnevale dagli Archivi della Tuscia Viterbese di Quirino Galli.
-
Editore:
-
Anno edizione:2014
-
In commercio dal:1 gennaio 2014
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it