Archivio storico italiano. Nuova serie
Quattordici tomi legati in sette volumi di cm. 22, pp. 3500 ca. complessive. Un paio di tavole rip. f.t. Legatura coeva in mezza pelle verde, dorsi a nervi con titoli, filetti in oro e fregi a secco. Esemplari freschi, elegantemente legati ed in eccellente stato di conservazione. Proveniente dalla biblioteca del conte Ercole di Belgiojoso di cui appare l'etichetta di possesso. La presente raccolta comprende i primi sette volumi della Nuova Serie di questa celebre pubblicazione che è considerata la più antica tra le riviste storiche italiane ancora edite. Fu fondata a Firenze nel 1841 da G.P. Vieusseux e G. Capponi. ed ebbe tra i suoi collaboratori M. Amari, N. Tommaseo, R. Lambruschini, M. Tabarrini. Si proponeva il risveglio della coscienza unitaria italiana attraverso la realizzazione di una storiografia fortemente impegnata nei nuovi ideali nazionali e aliena da ogni gretto municipalismo. Nel 1864, morto Vieusseux, divenne organo della Deputazione di storia patria della Toscana, Umbria e Marche. Oggi è pubblicato dalla Deputazione toscana di storia patria (presso Olschki).
Venditore:
Informazioni:
Quattordici tomi legati in sette volumi di cm. 22, pp. 3500 ca. complessive. Un paio di tavole rip. f.t. Legatura coeva in mezza pelle verde, dorsi a nervi con titoli, filetti in oro e fregi a secco. Esemplari freschi, elegantemente legati ed in eccellente stato di conservazione. Proveniente dalla biblioteca del conte Ercole di Belgiojoso di cui appare l'etichetta di possesso. La presente raccolta comprende i primi sette volumi della Nuova Serie di questa celebre pubblicazione che è considerata la più antica tra le riviste storiche italiane ancora edite. Fu fondata a Firenze nel 1841 da G.P. Vieusseux e G. Capponi. ed ebbe tra i suoi collaboratori M. Amari, N. Tommaseo, R. Lambruschini, M. Tabarrini. Si proponeva il risveglio della coscienza unitaria italiana attraverso la realizzazione di una storiografia fortemente impegnata nei nuovi ideali nazionali e aliena da ogni gretto municipalismo. Nel 1864, morto Vieusseux, divenne organo della Deputazione di storia patria della Toscana, Umbria e Marche. Oggi è pubblicato dalla Deputazione toscana di storia patria (presso Olschki).
Immagini:
-
Editore:
-
Tipologia:
-
Copertina:Rilegato
-
Anno edizione:1855-58
- Prodotto usato
- Condizioni: Usato - In buone condizioni
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it