Dati e Statistiche
Salvato in 3 liste dei desideri
L'arcobaleno infranto. La funzione del colore in Whitman, Dickinson, Frost, Merwin
Disponibilità in 2 giorni lavorativi
39,00 €
39,00 €
Disp. in 2 gg lavorativi

Descrizione


L'indagine descrive la funzionalità dell'elemento cromatico nel linguaggio dei due maggiori poeti dell'Ottocento americano (Whitman e Dickinson) e di due fra le più significative voci del Novecento (Frost e Merwin). Parte dalla reazione romantica (Goethe, Keats) nei confronti dell'ottica di Newton, che risolveva la percezione nell'analisi delle cause dei fenomeni. La tecnica whitmaniana supera la mimesi naturalistica, con effetti che vanno dall'impressionismo all'espressionismo. In Dickinson il colore produce immagini e visioni alle soglie dell'astrazione. Il cromatismo frostiano crea epifanie sospese sul contesto monocromo; quello di Merwin è un vero "allarme" che sostiene e recupera messaggi e contenuti.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Europa
Libreria Europa Vedi tutti i prodotti

Dettagli

1 dicembre 1997
260 p., ill.
9788881145072
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail