L'area archeologica di via Neroniana a Montegrotto Terme (PD). Dallo scavo alla valorizzazione
Fra il 2001 e il 2012 l’Università di Padova ha condotto annuali campagne di scavo nell’area archeologica di via Neroniana a Montegrotto Terme, dove è stato individuato un lussuoso edificio con ampie aree scoperte, la cui storia è ricostruita in questo volume. Dopo una sezione introduttiva, in cui è illustrata la lunga storia del comprensorio termale euganeo, con particolare attenzione all’area della villa, il cuore del volume è costituito dallo scavo grazie al quale è stata indagata la sequenza occupazionale dall’età preromana ai giorni nostri. La parte più cospicua riguarda ovviamente lo straordinario edificio, un unicum nell’architettura romana dell’Italia settentrionale, realizzato agli inizi del I sec. d.C., costituito di corpi di fabbrica legati tra loro e affacciati su lussureggianti giardini e indagato nelle sue varie fasi, dall’edificazione all’abbandono. All’analisi di dettaglio con ricostruzione delle sequenze stratigrafiche segue la rilettura storica del complesso nel suo divenire con la ricontestualizzazione, ove possibile, degli apparati decorativi e proposte di destinazione d’uso.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2023
-
In commercio dal:20 ottobre 2023
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it