Argenti sabaudi del XVIII secolo. Catalogo della mostra (Torino, 9 febbraio-1 luglio 2012) - copertina
Argenti sabaudi del XVIII secolo. Catalogo della mostra (Torino, 9 febbraio-1 luglio 2012) - 2
Argenti sabaudi del XVIII secolo. Catalogo della mostra (Torino, 9 febbraio-1 luglio 2012) - 3
Argenti sabaudi del XVIII secolo. Catalogo della mostra (Torino, 9 febbraio-1 luglio 2012) - 4
Argenti sabaudi del XVIII secolo. Catalogo della mostra (Torino, 9 febbraio-1 luglio 2012) - 5
Argenti sabaudi del XVIII secolo. Catalogo della mostra (Torino, 9 febbraio-1 luglio 2012) - 6
Argenti sabaudi del XVIII secolo. Catalogo della mostra (Torino, 9 febbraio-1 luglio 2012) - 7
Argenti sabaudi del XVIII secolo. Catalogo della mostra (Torino, 9 febbraio-1 luglio 2012) - copertina
Argenti sabaudi del XVIII secolo. Catalogo della mostra (Torino, 9 febbraio-1 luglio 2012) - 2
Argenti sabaudi del XVIII secolo. Catalogo della mostra (Torino, 9 febbraio-1 luglio 2012) - 3
Argenti sabaudi del XVIII secolo. Catalogo della mostra (Torino, 9 febbraio-1 luglio 2012) - 4
Argenti sabaudi del XVIII secolo. Catalogo della mostra (Torino, 9 febbraio-1 luglio 2012) - 5
Argenti sabaudi del XVIII secolo. Catalogo della mostra (Torino, 9 febbraio-1 luglio 2012) - 6
Argenti sabaudi del XVIII secolo. Catalogo della mostra (Torino, 9 febbraio-1 luglio 2012) - 7
Dati e Statistiche
Salvato in 1 lista dei desideri
Argenti sabaudi del XVIII secolo. Catalogo della mostra (Torino, 9 febbraio-1 luglio 2012)
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
47,50 €
-5% 50,00 €
47,50 € 50,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Il volume, promosso dal Centro Studi della Fondazione Accorsi-Ometto, centro di eccellenza nelle ricerche sulle arti decorative piemontesi del XVII-XVIII secolo, è dedicato all'argenteria sabauda del XVIII secolo, e rappresenta un importante tassello negli studi di storia dell'arte decorativa piemontese. Il catalogo infatti presenta oltre trecento pezzi che esemplificano la vasta produzione di argenterie commissionate dalla corte sabauda nel Settecento: l'accurato studio dei marchi ha permesso di individuare i maestri argentieri autori di questi capolavori, e di identificare, accanto ai più noti Boucheron, Paroletto e Gerard, i nomi di altri argentieri in grado di eseguire opere di assoluta perfezione, sia tecnica che artistica, come Giovan Battista Novalese, Gabriel Marcello Giuliano o Giovanni Fino. Il catalogo accoglie i testi di Gianfranco Fina e Luca Mana, le schede dei manufatti, le biografie dgli argentieri e una bibliografia, configurandosi come un valido strumento di consultazione e confronto per collezionisti e studiosi. Il volume inaugura inoltre una collana dedicata alle arti decorative franco-piemontesi, che proseguirà con un secondo studio dedicato alle reali maioliche di Torino, dal XVI al XVIII secolo.

Dettagli

31 maggio 2012
255 p., ill. , Rilegato
9788836623341
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail