L' argentiera. Storie e memorie di una borgata mineraria in Sardegna (1864-1963)
Il libro ripercorre le vicende dell'Argentiera, una miniera situata nell'estremo lembo nord occidentale della Sardegna, a partire dalla seconda metà dell'Ottocento, quando l'attività estrattiva venne ripresa per iniziativa di una nobildonna sassarese. Dal 1890 fu una compagnia mineraria ligure, la Società di Correboi, a dare un assetto stabile all'impresa. Così agli inizi del XX secolo intorno alla miniera andò formandosi un vero e proprio paese, con un microcosmo operaio in vario modo peculiare rispetto alle più grandi miniere dell'Iglesiente, per l'origine e i comportamenti dei suoi abitanti.
Venditore:
Informazioni:
SEGNI DI USURA E INGIALLIMEMTO SUI BORDI
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:1996
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it