L' Argentina non vuole più piangere. Da Perón a Kirchner: gli anni della dittatura, la crisi economica, i segni del cambiamento di un paese inquieto
In Argentina, il 24 marzo 1976, i militari rovesciano il debole governo della vedova di Perón. Il colpo di Stato è considerato inevitabile dalla maggioranza della gente e della stampa internazionale: dalla morte di Perón, infatti, è in atto una lotta sanguinosa fra la destra e la sinistra del peronismo, in un crescente vuoto di potere aggravato dalle difficoltà finanziarie. Ma questo, il sesto in cinquant'anni, non è il "solito, periodico golpe". Si scatena una repressione indiscriminata, si aprono le prigioni segrete, si moltiplicano i desaparecidos. È l'inizio di un lungo periodo buio che non finirà neppure con il crollo della dittatura, avvenuto nel 1982. Si assisterà infatti a uno stentato ritorno della democrazia e a una nuova crisi economica.
Venditore:
Informazioni:
Libro in perfette condizioni
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2006
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it