Armageddon. La valle di tutte le battaglie - Eric H. Cline - copertina
Armageddon. La valle di tutte le battaglie - Eric H. Cline - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 27 liste dei desideri
Armageddon. La valle di tutte le battaglie
Disponibilità immediata
12,90 €
12,90 €
Disp. immediata

Descrizione



Dopo il successo di 1177 a.C. Il collasso della civiltà, il nuovo libro di un autore che possiede una naturale vocazione per raccontare la storia.

"La parola Armaghedon in italiano è poco usata, lo è di più nei paesi protestanti, dove viene spesso impiegata per indicare un grande scontro o una catastrofe. Lo storico americano del Medio Oriente Eric H. Cline ha scelto Armagheddon come titolo di un appassionate racconto dedicato a quella località la cui caratteristica è di essere stata al centro di numerose battaglie." - Corrado Augias, Il Venerdì di Repubblica

Un corso accelerato di storia, geografia, politica e archeologia. Questo libro è informativo, di facile lettura e un vero piacere da tenere sullo scaffale. Vorrei ci fossero più divulgatori di talento come Eric Cline. - Ben Kaufman

C'è un luogo della bassa Galilea, nell'odierno Stato d'Israele, che ha: forse visto il maggior numero di battaglie al mondo: è la valle di Jezreel, Esdraelon nella Bibbia. Su una collina, ai margini della fertile piana sottostante, sorge Megiddo, una delle città più antiche di cui si abbia notizia. Abitata fin dal 7000 a.C, oggi è un sito archeologico offerto ai turisti, ma a suo tempo fu una potente città-stato, situata strategicamente sul crocevia degli antichi sentieri che collegavano tra loro le superpotenze dell'antichità: Mesopotamia (a Oriente), Egitto (a Meridione) e Anatolia (a Settentrione). Pochi chilometri verso Occidente si apre il Mar Mediterraneo, con le sue rotte commerciali e le sue navi da guerra a solcarne le onde. Qui il faraone Pepi I combatté nel 2350 a.C. una delle prime battaglie di cui si abbia notizia storica. Luogo strategico di un'eterna "periferia contesa", Megiddo vide passare le armate di tutti gli eserciti, dalle truppe romane di Vespasiano (67 d.C.) all'ondata irresistibile degli arabi (946), dai bizantini (975) ai Crociati (1187), dai Mamelucchi (1270) a Napoleone (1799), per finire con gli inglesi del generale Allenby (1918) e gli israeliani della base aerea di Ramat David (1973). L'ebraico Har Megiddo, "monte di Megiddo", a un orecchio greco suona "Armageddon", e non è un caso che proprio qui venga posta nel libro dell'Apocalisse la battaglia definitiva tra il Bene e il Male.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Piazza del Libro
Piazza del Libro Vedi tutti i prodotti

Dettagli

2016
248 p., ill. , Brossura
9788833927275

Conosci l'autore

Foto di Eric H. Cline

Eric H. Cline

1960

Eric H. Cline è docente nel Dipartimento di Lingue e civiltà classiche del Vicino Oriente e Direttore del Capitol Archaeological Institute presso la George Washington University. Ha al suo attivo 30 campagne di scavo in Israele, Egitto, Giordania, Cipro, Grecia, Creta e negli Stati Uniti, tra le quali nove campagne presso Megiddo (l’Armageddon della Bibbia), in Israele, di cui codirige il sito archeologico, così come codirige il sito di Tel Kabri, nello stesso Paese. Ha vinto per ben tre volte il premio «Best Popular Book on Archaeology» della Biblical Archaeological Society, è spesso apparso in televisione e in radio ed è prolifico autore di articoli scientifici e di libri divulgativi, tra i quali From Eden to Exile. Unraveling Mysteries...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it