Probabilmente sono molte le persone attive che sanno quanto esteso sia il grado di tracciamento cui sono soggette, oggigiorno, tutte le persone. Di per sé, l'informazione sul prossimo, consumatore, cliente, utente ecc... può diventare pericolosa, dannosa, fuorviante ma può produrre soltanto un danno circoscritto. L'insieme di tutti i dati, però, elaborati, filtrati, estrapolati e generalizzati senza limiti di tempo e spazio può danneggiare comunità molto grandi e per il danneggiato la difesa può essere anche impossibile. Leggete il libro, scritto dalla persona giusta e informata, e vedrete cambiare il panorama intorno a Voi.
Armi di distruzione matematica. Come i big data aumentano la disuguaglianza e minacciano la democrazia
Lungi dall'essere modelli matematici oggettivi e trasparenti, gli algoritmi che ormai dominano la nostra quotidianità iperconnessa sono spesso vere e proprie "armi di distruzione matematica": non tengono conto di variabili fondamentali, incorporano pregiudizi e se sbagliano non offrono possibilità di appello. Queste armi pericolose giudicano insegnanti e studenti, vagliano curricula, stabiliscono se concedere o negare prestiti, valutano l'operato dei lavoratori, influenzano gli elettori, monitorano la nostra salute. Basandosi su case studies nei campi più disparati ma che appartengono alla vita di ognuno di noi, O'Neil espone i rischi della discriminazione algoritmica a favore di modelli matematici più equi ed etici. Perché rivestire i pregiudizi di un'apparenza statistica non li rende meno pregiudizi.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2017
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it