Questo libro offre una scelta e un accurato commento delle pagine più significative dedicate da G.W. Leibniz (1646-1716) alla natura e al funzionamento del linguaggio, privilegiando quelle mai prima d'ora tradotte in italiano.
Ne risulta con chiarezza l'eccezionale contributo dato dal filosofo alla formazione di un approccio critico e scientifico al mondo della comunicazione, nei suoi diversi aspetti, teoretici, descrittivi, antropologico-sociali.
In questo volume, accanto a testi già noti, vengono pubblicati i Pensieri senza pretese intorno all'uso e al miglioramento della lingua tedesca (1696-97), il Breve schizzo di riflessioni sull'origine dei popoli, ricavate principalmente da indizi linguistici (1710), estratti dalla fondamentale Dissertazione epistolare sulla storia etimologica (1712?), oltre a una scelta di lettere su argomenti linguistici scambiate dal filosofo con alcuni fra i maggiori eruditi del suo tempo.
Venditore:
-
Autore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:1995
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it