L'arringa di un pazzo - August Strindberg - copertina
L'arringa di un pazzo - August Strindberg - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 125 liste dei desideri
Letteratura: Svezia
L'arringa di un pazzo
Disponibilità immediata
22,80 €
-5% 24,00 €
22,80 € 24,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione



«Questo è un libro atroce» sin dalla prima riga della sua Prefazione, che concluderà chiedendo al lettore di essere lui a emettere la sentenza, una volta che avrà acquisito una esatta «conoscenza dei fatti».

«Possibile che non fossi pazzo, che non fossi mai stato ammalato, mai stato un degenerato? Possibile che fossi, molto semplicemente, un allocco, vittima di un'adescatrice che amavo e che con le sue forbicine da ricamo avrebbe tagliato i boccoli di Sansone mentre questi riposava la testa gravata da tante fatiche e preoccupazioni sostenute per il bene della moglie e dei figli? Fiducioso e lontano da ogni sospetto, in quel decennale sonno fra le braccia dell'ammaliatrice costui avrebbe perduto l'onore, la virilità, la voglia di vivere, l'intelligenza, i cinque sensi e altro ancora! Possibile - mi vergognavo al solo pensarlo - che tutta questa nebbia in cui vago da anni come un fantasma celi un delitto? Un delitto piccolissimo, commesso inconsapevolmente, nato da un'indefinita sete di potere, dall'inconfessata brama della donna di sopraffare il maschio in quel duello che va sotto il nome di matrimonio!»

Due libri, nella seconda metà dell'Ottocento, hanno scoperchiato la pentola dei rapporti sessuali e sentimentali con una immediatezza inaudita: La sonata a Kreutzer di Tolstoj e L'arringa di un pazzo di Strindberg, cronaca surriscaldata, irta, lacerante dell'attrazione-repulsione fra un uomo, Strindberg stesso, e sua moglie Siri von Essen. È l'autore, del resto, ad affermare «Questo è un libro atroce» sin dalla prima riga della sua Prefazione, che concluderà chiedendo al lettore di essere lui a emettere la sentenza, una volta che avrà acquisito una esatta «conoscenza dei fatti» – quella che gli sarà fornita dalle pagine che seguiranno: una fervida arringa, appunto, che è insieme feroce atto di accusa e veemente autodifesa. I «fatti» esposti sono una esaltata passione amorosa, prima, e un inferno matrimoniale, poi, indagati e ricostruiti con ossessiva precisione, e con furibonda impudicizia. Questo libro, in cui il rapporto fra i sessi viene narrato e anatomizzato come una lotta a morte per la sopraffazione – e la cui prima edizione a stampa, per quanto edulcorata e smussata dal traduttore tedesco, subì un processo per oscenità –, non ha perso un grammo del suo carattere estremo, urtante, angosciosamente veritiero.

Dettagli

20 ottobre 2016
288 p., Brossura
Le plaidoyer d'un fou
9788845931154

Valutazioni e recensioni

  • Libro davvero bellissimo e, come sempre, August Strinberg non mi ha deluso neanche questa volta! Certo, la sua volontà di scaglionarsi da questo matrimonio è talmente tanta che me risulta un libro complesso, atroce come lui stesso lo definisce, che può non andare giù per modi e affronti sociali. Eppure, è e resta uno dei migliori scrittori del Nord Europa che, a dispetto della sua personalità e pensiero, consiglio a chiunque di leggere

  • Bellissimo e crudele, un capolavoro che francamente ho trovato per puro caso in offerta qui lafeltrinelli. L'ho preso al volo convinto appunto dal prezzo, ma poi l'ho letto e mi si è aperto un mondo. Certo, a livello sociale (e molto probabilmente umano) questo autore non deve esser stato granché se parliamo di un'opera autobiografica, ma lo stile mi ha coinvolto molto, traspare feroce la violenza dei sentimenti e delle situazioni. Consigliato

  • Se leggi Strindberg e sei una donna, ti sale un nervoso assurdo: il fatto che anche i suoi coevi lo tacciassero di maschilismo non è un caso. La storia è parzialmente autobiografica, a quanto pare, narrando se non i fatti almeno le scene ed i contesti che lo stesso autore ha vissuto con una delle sue mogli. Sullo stile non ho recriminazioni, ma l'arringa in sé è atroce esattamente come si annuncia ad inizio del libro. Consigliato, ma solo in parte

Conosci l'autore

Foto di August Strindberg

August Strindberg

1849, Stoccolma

Narratore, drammaturgo, poeta svedese. Autore che nel corso della sua carriera, ha frequentato forme letterarie eterogenee e spesso in contraddizione fra loro. Una capacità straordinaria dal punto di vista linguistico e narrativo ha comunque sempre informato l'opera di Strindberg, derivandogli da esperienze di vita, dall'accesa insofferenza per le convenzioni borghesi, e da una certa instabilità relativamente alle convinzioni politiche.Figlio di un piccolo commerciante e della domestica di famiglia, cosa che gli avrebbe procurato un inestinguibile sentimento d'inferiorità (che seppe esasperare fino a farne materia per la costruzione di un mito personale su cui fondare la propria identità) fu studente di lettere a Upsala (1867), successivamente supplente maestro...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail