Arroganza dell'aforisma
Gli aforismi sembrano chiudere ogni discorso in modo definitivo, invece abituano chi legge a declinare la verità in modo singolare, terrestre, radicalmente umile. Li immaginiamo caustici e brillanti, con l'invidia covata in segreto per chi ha sempre la battuta pronta. In realtà appartengono alla tradizione della densità e del silenzio. Non pretendono di avere ragione: sono un tentativo di nominare e conservare quanto si è capito, di accettare serenamente la sovrabbondanza di ciò che non capiremo. L'arroganza dell'aforisma viene a patti con l'uso quotidiano del mondo. Offre istruzioni provvisorie, un lasciapassare per chi viaggia leggero. In un tempo ricco di percorsi e povero di mappe, questa disciplina di scrittura accompagna il lettore con l'unica promessa affidabile: "non ho niente da insegnarti, ma se imparerai qualcosa da me ne sarò felice".
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2020
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it