Arsenio Lupin contro Arsenio Lupin. Restaurato in HD (DVD) di Edouard Molinaro - DVD
Arsenio Lupin contro Arsenio Lupin. Restaurato in HD (DVD) di Edouard Molinaro - DVD - 2
Arsenio Lupin contro Arsenio Lupin. Restaurato in HD (DVD) di Edouard Molinaro - DVD
Arsenio Lupin contro Arsenio Lupin. Restaurato in HD (DVD) di Edouard Molinaro - DVD - 2
Dati e Statistiche
Salvato in 8 liste dei desideri
Arsenio Lupin contro Arsenio Lupin. Restaurato in HD (DVD)
Disponibilità immediata
13,99 €
13,99 €
Disp. immediata

Descrizione


Arsenio Lupin, leggendario ladro e… incallito seduttore. Al suo funerale si presentano due donne e i relativi figli, prontamente informati di essere diretti consanguinei dello scaltro criminale. I ragazzi, però, non si conoscono e intraprendono distinte “carriere” per emulare le gloriose gesta del padre. Allearsi, tuttavia, diventa inevitabile quando si deve avere a che fare con una spietata banda di delinquenti. L’unione farà la forza?

Dettagli

1962
DVD
8054317088475

Informazioni aggiuntive

  • Sinister Film, 2020
  • Terminal Video
  • 108 min
  • Italiano (2.0 Mono Dolby Digital);Francese (2.0 Mono Dolby Digital)
  • Italiano
  • 2,35:1 Wide Screen

Conosci l'autore

Foto di Jean Claude Brialy

Jean Claude Brialy

1933, Aumale, attuale Sour el-Ghozlane, Algeria

Attore francese. Brillante studente d'arte drammatica, fascinoso, sguardo ispirato, ha immediato successo a teatro ed esordisce sul grande schermo nel 1956 in L'ami de la famille di J. Pinoteau. Sono gli anni della Nouvelle vague e dei suoi autori che fanno di B. uno dei prediletti attori-feticcio. È soprattutto C. Chabrol a valorizzarlo agli inizi con Le beau Serge (1959) e I cugini (1959). In seguito recita in La donna è donna (1961) di J.-L. Godard, La sposa in nero (1968) di F. Truffaut, Il ginocchio di Claire (1970) di E. Rohmer e Il fantasma della libertà (1974) di L. Buñuel. Molto apprezzato anche in Italia, si segnala in La notte brava (1959) di M. Bolognini, La banda Casaroli (1962) di F. Vancini e Il mondo nuovo (1982) di E. Scola, che lo richiama, invecchiato ma sempre incisivo...

Foto di Jean Pierre Cassel

Jean Pierre Cassel

1932, Parigi

Nome d'arte di J.-P. Crochon, attore francese. Terminato il liceo, rinuncia agli studi universitari per seguire corsi d’arte drammatica e di danza. Nel 1957 lo scopre G. Kelly, che lo fa debuttare sul grande schermo in Destinazione Parigi, cui seguono diversi altri ruoli di supporto fino all’incontro con P. de Broca per il quale interpreta da protagonista diverse pellicole di genere brillante fra cui I giochi dell’amore (1960) e L’amante di cinque giorni (1961). Classico attore francese, ricco di charme ma lontano dai cliché mascolini hollywoodiani, si raffina sempre più interpretando personaggi sfaccettati e non convenzionali come il soldato in fuga dal campo di prigionia nazista di Le strane licenze del caporale Dupont (1962), ultimo film di J. Renoir. Dà poi il suo contributo al ricco cast...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail