Art & crime. Furti, plagi e misfatti nella storia dell'arte - Stefan Koldehoff,Tobias Timm,Paola Barbon - ebook
Art & crime. Furti, plagi e misfatti nella storia dell'arte - Stefan Koldehoff,Tobias Timm,Paola Barbon - ebook
EBOOK
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Art & crime. Furti, plagi e misfatti nella storia dell'arte
Scaricabile subito
12,99 €
12,99 €
Scaricabile subito

Descrizione


Il saggio ripercorre la storia dei più celebri crimini perpetrati in ambito artistico con un accattivante taglio giornalistico. Contraffazione, riciclaggio di denaro, frode fiscale, saccheggio di siti storici antichi: l’elenco dei reati commessi in relazione all’arte è lungo, inoltre con l’enorme aumento dei prezzi e la globalizzazione del mercato la criminalità si è ulteriormente specializzata: per esempio con l’artnapping, in cui un’opera d’arte viene presa in ostaggio e restituita dietro pagamento di un riscatto. I due autori si concentrano su tutti coloro, dai piccoli truffatori ai maestri falsari, che vogliono arricchirsi illegalmente con l’arte, e che a volte, quando vengono scoperti, riescono pure a mettersi in scena come ingannatori ingegnosi e afascinanti. Si parte dal celebre furto del 1911 della Gioconda dal Louvre a opera dell’italiano Vincenzo Peruggia, commissionato dal misterioso argentino Eduardo de Valfierno, specializzato nella vendita di copie spacciate per originali. Nel 2012 dalla Kunsthalle di Rotterdam furono rubate nottetempo alcune opere della Collezione Cordia, tra cui un Matisse, un Lucian Freud, un Monet, un Matisse, un Picasso… La madre del principale sospettato a quanto pare le bruciò per sviare i sospetti. Nessuna traccia a tutt’oggi dei Vermeer, Rembrandt, Degas e Manet, del valore di oltre 100 milioni di dollari, rubati da un gruppo di falsi poliziotti dall’Isabella Stewart Gardner Museum di Boston nel 1990. Nel 2018 a Londra viene rubato il “WC d’oro” di Maurizio Cattelan, esposto al Palazzo di Blenheim e utilizzabile dai visitatori (e infatti il furto ha provocato un allagamento…): valore, 6 milioni di dollari. A CURA DI Stefan Koldehoff e Tobias Timm sono due giornalisti tedeschi specializzati nel campo della cronaca investigativa legata alle opere d’arte. Hanno condotto entrambi diverse inchieste in questo campo e scritto saggi sull’argomento.

Dettagli

Tutti i dispositivi (eccetto Kindle) Scopri di più
316 p.
Reflowable
9788866485674

Compatibilità

Formato:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.

Compatibilità:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it possono essere letti utilizzando uno qualsiasi dei seguenti dispositivi: PC, eReader, Smartphone, Tablet o con una app Kobo iOS o Android.

Cloud:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.

Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows