Arte e bellezza in Hegel
Il saggio s’impegna nell’affrontare la relazione che l’arte intrattiene con lo spirito assoluto nella visione estetica di Hegel. L’arte è il momento di manifestazione sensibile del vero, che si fa carico del ‘passato’ dello spirito; l’opera è lo scarto del reale necessario alla logica affinché il compimento dialettico avvenuto non sia una semplice costruzione del pensiero stesso. L’avvenuta dello spirito assoluto implica la necessità di ripercorrere le tappe superate: l’Estetica si rivela una parte vitale del sistema hegeliano, il bisogno di riflettere sull’ultima traccia dell’esterno che trapassa nell’assoluto attraverso l’invenzione artistica. L’autonomia dell’arte è allora scandita dal ruolo che detiene nel processo d’idealizzazione del mondo. Un’autonomia imposta, una libertà forzata.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2018
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it