Un libro che va letto senza ombra di dubbio con molta calma, perchè non è per nulla di immediata comprensione, intendiamoci non perchè scritto male...anzi .. ma appunto perchè tratta tematiche molto complicate, per leggerlo è bene avere un background di conoscenza riguardo la programmazione in C, altrimenti vi ritroverete a pagina 90 a chiedervi cosa siano quegli strani simboli di cui si sta trattando sul testo.. comunque io consiglio questo libro a chiunque interessi andare "oltre"..e come al solito lo consiglio a quelli che vogliono capire come funziona una cosa..non come usarla semplicemente.
L' arte dell'hacking. Vol. 1
Il libro che non si limita a mostrare come funzionano le tecniche di exploit, ma spiega come svilupparle, ritorna in due volumi pocket. Jon Erickson guida il lettore in un percorso di iniziazione alle tecniche hacker. Ancora una volta il presupposto è che conoscere i metodi, le logiche, la teoria e i fondamenti scientifici che stanno alla base dell'hacking stesso, rappresenta l'unica via per costruire sistemi sicuri. Se la prima edizione di questo libro, pubblicata sul finire del 2003 e tradotta in undici lingue, aveva ottenuto vasti consensi confermati da ampie vendite, la seconda porta la conoscenza delle tecniche dell'hacking a un nuovo livello. Argomenti del volume: Introduzione all'hacking; Programmazione in C e Assembly; Tecniche di exploit; Vulnerabilità buffer overflow, Exploit da stringa di formato; Introduzione alle reti: modello OSI e socket; Sniffing di rete.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2009
-
In commercio dal:9 aprile 2009
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it