L'arte dell'organo vol.4. Luneburg - CD Audio di Martin Rost
L'arte dell'organo vol.4. Luneburg - CD Audio di Martin Rost
Dati e Statistiche
Salvato in 1 lista dei desideri
L'arte dell'organo vol.4. Luneburg
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
30,40 €
30,40 €
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Un viaggio gratificante Il viaggio compiuto da Martin Rost nei centri più importanti della Germania settentrionale alla scoperta della loro produzione organistica approda con questo disco nella splendida città barocca di Lüneburg. Anche se all’inizio del XVIII secolo la potenza di questa orgogliosa città situata a breve distanza da Amburgo aveva già iniziato a tramontare, la fama dei musicisti che vi lavoravano continuava a raggiungere anche la lontana Turingia, un fatto che spinse il quindicenne Johann Sebastian Bach a trasferirvisi per qualche tempo allo scopo di perfezionare i suoi studi musicali. Il programma di opere organistiche eseguite in questo disco da Martin Rost sullo splendido organo Stellwagen del 1659 della Marienkirche di Stralsund dimostra meglio di qualsiasi parola che un viaggio a Lüneburg può essere molto gratificante anche oggi. Un modello molto autorevole Il preludio al corale O Lamm Gottes unschuldig è ritenuto una delle prime opere organistiche scritte da Bach, mentre nel Preludio e Fuga in do maggiore BWV 531 non è difficile ravvisare lo stile di Georg Böhm, il grande compositore di Lüneburg che con ogni probabilità diede lezioni al giovane Bach. Il diligente Böhm si premurò di lasciare ai posteri la sua vasta produzione organistica e non è un caso il fatto che il suo Preludio in sol minore abbia ricoperto un ruolo di primo piano nella riscoperta del patrimonio organistico tedesco avvenuta circa un secolo e mezzo più tardi. Quest’opera riuscì a impressionare addirittura un compositore del calibro di Robert Schumann! Una illustre tradizione La straordinaria ampiezza della produzione organistica dei compositori attivi a Lüneburg conobbe pochi rivali nella Germania dell’epoca. Esponente di spicco della prima fase di quella che in seguito fu definita scuola organistica della Germania settentrionale, Johann Steffens iniziò a svolgere a Lüneburg la sua professione di artista famoso e ben pagato già prima del 1600 e in seguito questa vera e propria tradizione locale passò a Johann Christoph Schmügel, compositore che aveva studiato con Georg Philipp Telemann. Va però detto che nel 1766 Schmügel lasciò Lüneburg, in quanto in quel periodo il consiglio comunale poteva contare su fondi molto limitati, che non gli permettevano più di mantenere la tradizione organistica cittadina su livelli degni del rango che aveva avuto fino a un recente passato. Una elettrizzante tavolozza sonora In questo straordinario disco il magnifico organo Stellwagen della Marienkirche di Stralsund viene presentato in tutto il suo splendore sonoro. La straordinaria ricchezza di colori di questo strumento viene ulteriormente enfatizzata dall’utilizzo dei calcanti che svolgono la stessa funzione dei motori elettrici in uso oggi, creando un suono così delicato che persino i numerosi usignoli che vivono nei dintorni della chiesa lo antepongono al loro canto melodioso. Questo fatto ha anche spinto Rost e gli ingegneri del suono a fissare le sessioni di registrazione nelle ore notturne, per non essere disturbati dal rumore del traffico.

Dettagli

MDG
28 aprile 2014
0760623185125

Brani

Disco 1

Play Pausa
1 Calcantenglocke - Aufziehen der 12 Bälge
Play Pausa
2 Fantasie a-moll
Play Pausa
3 Ach Gott, vom Himmel sieh darein - Veni redemptor gentium
Play Pausa
4 Versus 1
Play Pausa
5 Versus 2 - Versus 3
Play Pausa
6 Jesus Christus, unser Heiland
Play Pausa
7 Alle Welt, was lebet und webet (Choralfantasie)
Play Pausa
8 Praeludium
Play Pausa
9 Herr Gott, dich loben wir
Play Pausa
10 Praeludium Nr. 1 e-moll
Play Pausa
11 Praeludium Nr. 2 e-moll
Play Pausa
12 Ein feste Burg ist unser Gott
Play Pausa
13 Freu dich sehr, o meine Seele
Play Pausa
14 Partita Nr. 1
Play Pausa
15 Partita Nr. 2
Play Pausa
16 Partita Nr. 3
Play Pausa
17 Partita Nr. 4
Play Pausa
18 Partita Nr. 5
Play Pausa
19 Partita Nr. 6
Play Pausa
20 Partita Nr. 7
Play Pausa
21 Partita Nr. 8
Play Pausa
22 Partita Nr. 9
Play Pausa
23 Partita Nr. 10
Play Pausa
24 Partita Nr. 11
Play Pausa
25 Praeludium d-moll
Play Pausa
26 Allegretto g-moll
Play Pausa
27 Praeludium C-Dur
Play Pausa
28 O Lamm Gottes, unschuldig BWV 1095 (Neumeister-Choral)
Play Pausa
29 Praeludium
Play Pausa
30 Fuge
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it