L'arte della prudenza - Baltasar Gracián - copertina
L'arte della prudenza - Baltasar Gracián - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 1 lista dei desideri
Letteratura: Spagna
L'arte della prudenza
Disponibilità in 3 giorni lavorativi
4,90 €
4,90 €
Disp. in 3 gg lavorativi

Descrizione


Prefazione di Sergio Romano.

Un prontuario di disciplina sociale, un galateo per amministrare con intelligenza la propria reputazione, un manuale per sopravvivere alla tirannia del sovrano e all’ignoranza dei propri simili.
In pieno Seicento, mentre l’Europa è insanguinata da impetuose passioni civili e religiose, un gesuita spagnolo scrive questo piccolo trattato di ineguagliata finezza intellettuale. Lo scopo è esplicito fin dalla prima pagina: “Si richiedon più cose oggi per un solo savio di quante ne occorressero anticamente per sette; e ci vuole più abilità per trattare con un solo uomo in questi nostri tempi, che non per aver a che fare con un popolo intero in passato”.
Sergio Romano, che sembra calarsi volentieri nei panni dell’interlocutore immaginario del gesuita, tratteggia la sfuggente natura della prudenza: “Gracián non si spinge sino a suggerire l’inganno, ma elogia l’artificio, vale a dire la capacità di stupire e spiazzare l’avversario mutando più volte lo stile della conversazione o addirittura usando il candore come la più raffinata delle astuzie”.
L’autore consiglia infatti di “mantenere in dubbio gli altri intorno alle proprie qualità”, di “avvezzarsi al cattivo carattere della gente con cui s’ha a che fare”, ma anche di “concedersi qualche veniale debolezza”, perché una sventatezza è talvolta la migliore prova di avere buone doti.
Letto dai regnanti dell’epoca, amato dagli uomini di potere di ogni tempo, questo trattato ispira e consiglia oggi molti manager d’oltreoceano.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Internazionale Romagnosi snc
Libreria Internazionale Romagnosi snc Vedi tutti i prodotti

Dettagli

Tascabile
9788817029988

Conosci l'autore

Foto di Baltasar Gracián

Baltasar Gracián

(Belmonte de Calatayud 1601 - Tarragona 1658) scrittore spagnolo. Uomo di grande erudizione, pensatore, saggista, predicatore, gesuita in conflitto con i gesuiti, nelle sue opere cercò di disegnare il ritratto dell’uomo ideale del suo tempo, in polemica con Saavedra Fajardo e con il Quevedo trattatista (entrambi paladini di una universalità cattolica e controriformista), dando un nuovo significato alla condotta morale e politica e sviluppando l’insegnamento rinascimentale di Machiavelli e di Castiglione. Il suo concetto di «prudenza» e quello di «acutezza» sono alla base dei suoi libri, scritti in una lingua duttile e concisa. Tra le sue numerose opere, le più importanti sono Acutezza e arte dell’ingegno (Agudeza y arte de ingenio, 1642-48), che può essere letta come una teorizzazione del...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it