bello e interessante
L'arte delle lettere. 125 corrispondenze indimenticabili
"L'arte delle lettere" è una raccolta di oltre cento tra le più divertenti, stimolanti e sorprendenti lettere mai scritte. La corrispondenza epistolare torna protagonista in questo volume come una delle forme espressive più coinvolgenti, intense e veritiere che abbiamo a disposizione. Le lettere rivelano le motivazioni e approfondiscono la conoscenza. Sono probatorie. Cambiano le vite e cambiano la Storia. Sono motore delle interazioni umane e fucina di idee. Sono il silenzioso passaggio segreto delle cose di valore e di quelle accidentali: l'ora a cui saremmo arrivati per cena, il racconto della nostra meravigliosa giornata, le gioie più importanti e i più terribili dispiaceri d'amore. Dalla struggente lettera di suicidio di Virginia Woolf, alla ricetta per gli scones della regina Elisabetta II inviata al presidente Eisenhower; dalla prima volta in cui troviamo in uso l'espressione OMG in una lettera a Winston Churchill, all'appello alla calma di Gandhi a Hitler; dalla splendida lettera di consigli di Iggy Pop a una fan in difficoltà, alla pregevole lettera di richiesta d'impiego di Leonardo da Vinci, L'arte delle lettere è una celebrazione del potere della corrispondenza per iscritto che cattura tutto lo humour, la serietà, la tristezza e lo splendore delle nostre vite.
-
Traduttore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2014
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Gian Mario Ronzoni 07 gennaio 2015
-
Cinzia Milano 05 gennaio 2015
Ho regalato questo libro a natale ed è stato un successo. Un idea regalo originale e piacevole per chi lo riceve. consigliatissimo
-
Questo libro è un tesoro. Shaun Usher l’ha pubblicato nel 2013 con il titolo originale Letters of Note, mettendo su carta stampata una cernita di lettere memorabili. “Lettere d’autore”, ma non solo: anche di persone famose che “autori” propriamente non sono, o di oscuri cittadini che hanno tirato fuori la loro anima artistica in qualche brillante missiva, come è il caso dello Stephen Tvedten della Lettera n. 64. Appartengono tutte quante alla sterminata galleria di gioielli epistolari che Shaun Usher viene generosamente elargendo al “popolo della Rete”, attraverso il suo blog www.lettersofnote.com. La Feltrinelli ha avuto la lodevole idea di lanciare quasi subito – cioè, verso la fine del 2014 – questa edizione italiana del libro; il quale ha un prezzo ragguardevole ma per niente eccessivo – anzi –, vista la mole e la qualità del volume. E la casa editrice italiana ha confermato, con questa iniziativa, l’oculatezza cui ci ha abituato sin dai tempi in cui ebbe il coraggio di lanciare in Italia, ad esempio, Il dottor Zivago o Il gattopardo. Vorrei citare qualcuna delle bellissime lettere che vi si trovano ma, francamente, non ce la faccio: sono tutte da incorniciare. Dunque, vivamente vi consiglio di regalarlo ai vostri cari e di fare il possibile e l’impossibile per accaparrarvelo: è importante quasi quanto il pane. Se i soldi vi servono per il pane, allora, come non detto; ma, in tal caso, non vi azzardate neppure a sfogliarlo in libreria, perché la tentazione diverrà troppo forte. Se invece avete solo i soldi per il pane e il burro, prendete L’arte delle lettere, invece, e lasciate perdere il companatico.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it