L'arte di dialogare. Comunicare non solo a parole
Una guida per ritornare a essere davvero social!
Tra chat, e-mail, Facebook, Instagram, Twitter, WhatsApp, siamo virtualmente e freneticamente sempre più social, eppure nel mondo reale è diventato difficile riuscire ad avere un buon dialogo con qualcuno. Talvolta, addirittura, incontrarsi, parlarsi, alimenta una sensazione di disagio. Non ci siamo più abituati. Prevarichiamo, fraintendiamo, giudichiamo, ci nascondiamo, non ascoltiamo, o, al contrario, non siamo ascoltati: il risultato, un fallimento. Eppure parlare, dialogare ci fa bene, ci arricchisce e ci aiuta in ogni contesto di vita. Per avere successo, però, un dialogo richiede un buon equilibrio di esperienza, sensibilità fisica, apprezzamento ed empatia. Si sa, non è solo questione di cosa si dice, ma di come lo si dice. E proprio qui sta il problema! Che valore possa avere una vera comunicazione e come ci si dovrebbe comportare sia a livello verbale che non verbale ce lo spiega la giornalista scientifica Ulrike Bartholomäus in questo manuale di piacevolissima lettura e ricco di riferimenti tratti dalle ultime e affascinanti scoperte nella comunicazione e nella psicologia.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2018
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it