L'arte di perdere peso - Mario Fortunato - copertina
L'arte di perdere peso - Mario Fortunato - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 3 liste dei desideri
Letteratura: Italia
L'arte di perdere peso
Attualmente non disponibile
10,45 €
-5% 11,00 €
10,45 € 11,00 € -5%
Attualmente non disp.

Descrizione


Quando L'arte di perdere peso uscì alla fine del secolo scorso, un po' dovunque in Europa fu accolto come l'ultimo esempio di quella letteratura di ambiente internazionale che aveva riconosciuto in Somerset Maugham e Paul Bowles i propri numi tutelari, e insieme come uno dei prodotti più maturi del cosiddetto post-modem. Come sempre controcorrente, Cesare Garboli definì invece il libro "una tragedia travestita da romanzo". Una definizione che tuttora può illuminare questo racconto a più voci, in larga misura ambientato in un albergo nel sud della Tunisia, dove un delitto incomprensibile quanto feroce annoda e separa il destino di un gruppo di viaggiatori, nel corso di un'estate che segnerà per sempre le loro esistenze. Ambizioso nella sua complessa architettura narrativa, il romanzo di Fortunato si legge come una storia appassionante e imprevedibile, piena di misteri e colpi di scena, al cui centro risiede una domanda cruciale: se sia la vita stessa quel peso che bisogna imparare a perdere, per accedere al suo senso - ammesso che la vita ne abbia uno.

Dettagli

12 marzo 2014
230 p., Brossura
9788845276033

Conosci l'autore

Foto di Mario Fortunato

Mario Fortunato

1958, Cirò

Mario Fortunato è uno scrittore, critico letterario e traduttore italiano. Dopo la raccolta di versi La casa del corpo (1987), ha pubblicato opere di narrativa (Luoghi naturali, 1988; Il primo cielo, 1989; Sangue, 1992; L’arte di perdere peso, 1997; L’amore rimane, 2001; I giorni innocenti della guerra, 2007) in cui ha affrontato in uno stile asciutto e antiretorico i temi della solitudine e dell’omosessualità, secondo classificato al Premio Strega e vincitore dei premi Mondello e Super Mondello. Autore anche di libri di inchiesta (Immigrato, 1990; Passaggi paesaggi, 1993), ha curato una rubrica su «L’Espresso».Ricordiamo anche Quelli che ami non muoiono (Bompiani 2008), Le voci di Berlino (Bompiani 2014), Sud (Bompiani 2020).Ha diretto...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it