Arte dionisiaca e politica nell'Austria di fine Ottocento
In tutta l’Europa, tra la fine dell’Ottocento e gli inizi del Novecento, le nuove generazioni sentirono con forza l’esigenza di tagliare i ponti col mondo borghese e rianimare una cultura che giudicavano aver perso ogni vitalità.Sullo scorcio del secolo scorso, Vienna è stata teatro di una delle manifestazioni più significative di questa tendenza: un movimento di studenti, i cui leader diedero vita al cosiddetto “gruppo Pernerstorfer”, reagì alla crisi politica e culturale del liberalismo austriaco tentando di dar vita ad una cultura nazionale in cui si saldassero sviluppo culturale e sociale, arte e idee politiche.I punti di riferimento principali erano il pensiero di Nietzsche e quello dei suoi ispiratori: Wagner e Schopenhauer. Dalle loro opere il gruppo ricavò i materiali per una dottrina organica e onnicomprensiva, che sintetizzò e rielaborò, applicandola a campi spesso lontani dagli interessi di quei pensatori: dallamusica alla politica, dalla letteratura alla storia. E anche quando il gruppo si sciolse e i suoi componenti presero strade diverse e talvolta diametralmente opposte, nel loro lavoro sono rimaste tracce evidenti e rilevanti di quell’esperienza giovanile: prime fra tutte un comune orientamento psicologico e un uso sapiente, nei rispettivi campi di attività, del simbolismo teatrale.In questo libro, un esempio dei frutti copiosi e originali che può dare la ricerca interdisciplinare, William McGrath ricostruisce la storia inedita di quel gruppo: le sue origini, i principali influssi che concorsero a formarne l’ideologia e la notevole influenza che esercitò sulla vita politica e culturale viennese ed europea, in un momento di importanza cruciale.
Venditore:
-
Autore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:1986
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it