Arte Duemila. Il ritorno della pittura e dell’incisione
C’è l’urgenza di contributi critici che indichino un percorso nell’estetica che non sia un pregiudizio ma una possibilità ancora indispensabile, tanto che l’idea di queste pagine tende a ritrovare quanto può saziare nell’arte che invita alla riflessione per denotare la creatività che non si perde nella bruttezza di un concettuale ormai causa dei tanti mali che affligge l’arte contemporanea. Il critico d’arte Andrea Barretta ha scelto dodici artisti ad aprire un orizzonte all’arte italiana in eterogenei percorsi artistici, a costruire una sintassi critica che ha curato per loro mostre o cataloghi in questi ultimi anni. E la dinamica sta proprio nelle diverse esperienze che qui vanno a convogliarsi, ognuno con uno spazio dedicato, come documentazione per un’arte vera ancora possibile in una contemporaneità rivolta a tutt’altro. Sono i principi di una diversa antropologia cui guarda la cultura che pure muove le sue possibilità d’intenti, con un’attenzione per fugare l’enigmaticità di alterazioni metamorfiche, nei suggerimenti di un’arte che non disdegna l’immaginifico.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2022
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it