L'arte in guerra - Sergio Romano - copertina
L'arte in guerra - Sergio Romano - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 13 liste dei desideri
Letteratura: Italia
L'arte in guerra
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
8,55 €
-5% 9,00 €
8,55 € 9,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Il libro ripercorre alcuni momenti e casi storici in cui l'arte ha dovuto "fare la guerra" ed è divenuta terreno di conquista: la Rivoluzione francese, l'era napoleonica, il Risorgimento italiano, i saccheggi coloniali, la politica artistica di Hitler, la Guerra civile spagnola, i vizi e le virtù del grande collezionismo, la Prima e la Seconda guerra mondiale, la politica delle restituzioni dopo la fine di un conflitto. Può forse servire a comprendere perché l'arte possa essere amata, concupita e spregiudicatamente conquistata, ma anche odiata, perseguitata e distrutta. Non è soltanto il più desiderabile ornamento della nostra vita, ma anche un attributo del potere; ed è quindi inevitabilmente destinata a diventare preda, bottino, simbolo di legittimità da trasmettere e da ereditare. Ma anche destinata, quando si identifica con il nemico, a fare la sua stessa fine.

Dettagli

15 gennaio 2014
88 p., Brossura
9788857221915

Valutazioni e recensioni

  • Nuria Ciarma

    Ho avuto l'occasione di leggere questo libro per una mia ricerca universitaria e ritengo che debba far parte della libreria di ognuno di noi! Oltre a narrare fatti storici, ci fa capire la vera essenza dell'arte e la sua importanza. Nonostante la lettura sia molto veloce, questo libro ci porta a riflettere. Mi ha colpito un passo in particolare: l'uomo confisca l'arte altrui per mostrare la propria potenza ma in realtà lo fa per cancellare la storia del suo nemico, per umiliarlo. Vi lascio con questa riflessione e con il consiglio di comprare questo libro...

Conosci l'autore

Foto di Sergio Romano

Sergio Romano

1929, Vicenza

Sergio Romano (Vicenza, 1929) è stato ambasciatore alla NATO e, dal settembre 1985 al marzo 1989, a Mosca. Ha insegnato a Firenze, Sassari, Berkeley, Harvard, Pavia e per alcuni anni all’Università Bocconi di Milano. È editorialista del «Corriere della Sera» e di «Panorama». Tra i suoi ultimi libri pubblicati da Longanesi: La quarta sponda (2005, nuova edizione 2015), Con gli occhi dell'Islam (2007), Storia di francia, dalla Comune a Sarkozy (2209), L'Italia disunita, con Marc Lazar e Michele Canonica (2011), La Chiesa Contro (2012), Morire di democrazia (2013), Il declino dell'Impero americano (2014), In lode della guerra fredda. Una controstoria (2015), Putin (2016), Trump (2017), L'epidemia sovranista (2019).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it