L’arte italiana a Parigi nell'esposizione universale del 1867 - Francesco Dall'Ongaro - ebook
L’arte italiana a Parigi nell'esposizione universale del 1867 - Francesco Dall'Ongaro - ebook
EBOOK
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
L’arte italiana a Parigi nell'esposizione universale del 1867
Scaricabile subito
2,99 €
2,99 €
Scaricabile subito

Descrizione


Ci può essere ancora spazio ai nostri giorni per le parole di un illustre scrittore dell’800, che descrisse con orgoglio l’arte italiana presente all’Esposizione Universale di Parigi del 1867 ? Francesco Dell’Ongaro fu anche un vero patriota del periodo risorgimentale, e nel 1848 scriveva con grande passione: “E la bandiera di tre colori/sempre è stata la più bella/noi vogliamo sempre quella/noi vogliam la libertà!” Degli stessi anni sono le parole dell’Inno di Mameli, che ancora oggi ci rappresenta nel mondo. In questo libro Dall’Ongaro decanta con orgoglio la grandezza dell’arte italiana di quell’epoca, ma non nasconde un indubbio decadimento rispetto al glorioso periodo rinascimentale. Il termine odierno Expo, che caratterizza lo stesso tipo di manifestazioni, è essenziale e moderno, ma se vogliamo molto meno “poetico”, e sottolinea una certa involuzione generale del gusto artistico. Lo spazio per le parole di Francesco Dall’Ongaro allora può, anzi deve ancora esistere, per aiutarci a capire chi eravamo, chi siamo, ed immaginare chi saremo. L’italico ingegno è un dono della natura, ed ogni periodo di decadenza ha sempre preparato il terreno per nuove forme di rinascimento

Dettagli

Tutti i dispositivi (eccetto Kindle) Scopri di più
Reflowable
9788896365199

Conosci l'autore

Foto di Francesco Dall'Ongaro

Francesco Dall'Ongaro

(Mansuè, Treviso, 1808 - Napoli 1873) patriota e scrittore italiano. Avviato al sacerdozio, svestì presto l’abito talare per dedicarsi al giornalismo e alla politica. Deputato alla costituente della repubblica romana nel 1849, fu poi costretto a un decennio di esilio in Belgio e in Svizzera; rientrato in Italia nel 1859, si diede all’insegnamento della letteratura drammatica. Scrittore fra i più popolari del risorgimento, fu apprezzato dai contemporanei come drammaturgo (Il fornaretto di Venezia, 1855), ma più interessanti appaiono oggi i suoi versi, in cui ritrae il mondo popolare e ne denuncia le miserie. Negli Stornelli italiani (1847 e 1862) divulgò temi patriottici in una lingua popolaresca e in una forma piana e cantabile. Da ricordare anche le Novelle vecchie e nuove (1861) e i Racconti...

Compatibilità

Formato:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.

Compatibilità:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it possono essere letti utilizzando uno qualsiasi dei seguenti dispositivi: PC, eReader, Smartphone, Tablet o con una app Kobo iOS o Android.

Cloud:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.

Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows