Arte e natura. Pittura su pietra tra Cinque e Seicento - copertina
Arte e natura. Pittura su pietra tra Cinque e Seicento - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Arte e natura. Pittura su pietra tra Cinque e Seicento
Disponibile dal 24/10/25
28,50 €
-5% 30,00 €
28,50 € 30,00 € -5%
Disp. dal 24/10/25

Descrizione


Il catalogo che accompagna la mostra Arte e Natura è dedicato alla pittura su pietra in Italia, dalla sua invenzione da parte di Sebastiano del Piombo fino al suo declino, in un arco cronologico di poco più di un secolo (c. 1525-1650). Grazie agli eccellenti prestiti di musei pubblici e collezioni private, diverse opere sono presentate qui per la prima volta. L’enfasi è sulla materia e sulla sua interazione con i soggetti rappresentati. Lavagna e marmi neri, utilizzati quasi in maniera esclusiva fino al tardo '500, sono i protagonisti della prime sezioni. Questi materiali sono stati spesso legati al concetto di eternità, o al contrario la loro resistenza messa in contrapposizione alla precarietà del soggetto rappresentato (la bellezza femminile o le nature morte) e in sfida con la scultura tradizionale. Particolare attenzione è rivolta in questa occasione ai pittori originari del nord Italia, e in particolare del Veneto, uno dei tre centri fondamentali in Italia per la pittura su pietra: tra i protagonisti i Bassano e Paolo Veronese. Per il ’600 viene indagato il ruolo dei pittori veronesi a Roma e il peculiare interesse della corte fiorentina per scene di fuochi e incendi. Dal tardo ’500 la pittura su pietra si servì sovente di supporti variegati, in cui l’abilità dell’artista e la capacità creativa della natura venivano messi a gara. Seguendo il suggerimento di Leonardo, vari pittori, e principalmente Antonio Tempesta, usarono le venature delle pietre per creare «nuove invenzioni di componimenti di battaglie, d’animali e d’uomini, […] di paesi e di cose mostruose, come di diavoli e simili cose». Gli alabastri, per lo più di spoglio e di provenienza orientale, si prestavano anch’essi allo scopo, e per la loro origine pagana vennero spesso utilizzati per testimoniare il trionfo della Chiesa sul paganesimo, o la saldezza della fede dei martiri. L’ultima sezione è dedicata, invece, ai supporti più pregiati, come lapislazzuli e ametiste sino agli elaborati manufatti lapidei con al centro dipinti su pietra che divennero di moda soprattutto dagli anni venti del Seicento.

Dettagli

24 ottobre 2025
224 p., ill. , Brossura
9788833673608
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it