L' arte svelata in luoghi insoliti. Ascoltare lo sguardo, fissare le parole. 13 artiste si raccontano 2015-2016
Che cosa ha voluto dire l'artista? Quali pensieri l'hanno condotto a tale risultato? Quali i maestri? In quale contesto è nata l'opera? Raccontare e raccontarsi costituisce per un artista un valore aggiunto che colloca il lavoro in una dimensione umana e comunicativa: il piacere di narrare la propria opera rappresenta una tappa di un percorso. Solo artiste donne, per restituire una visibilità di cui sono state private nella storia. Le donne si dedicano all'arte con la cura che appartiene alla loro natura e con la competenza di chi è abituata a unire saperi, emozioni, affetti, gioie e dolori. 13 artiste narrano storie intessute di fatiche e ricerca, di approfondimenti e di distacchi, di accadimenti e di ritorni. I luoghi delle narrazioni sono un atelier, una chiesa, una stalla, un'abitazione, un parco, una casa studio, un B&B, una villa antica, una galleria d'arte ed altri; ogni luogo richiama la specificità dell'artista. È intrigante che l'arte si insinui in luoghi insoliti, così da moltiplicare il piacere dello svelamento che si intreccia con il desiderio di conoscere e di farsi ascoltare.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2016
-
In commercio dal:16 dicembre 2016
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it