Artefatti giuridici
Che il diritto e le istituzioni giuridiche siano artefatti umani, ovvero entità da noi costruite per determinate finalità, sembra essere una tesi al limite del banale. Eppure, pochi teorici del diritto hanno preso questa tesi sul serio, analizzando cosa significhi dire che qualcosa è un artefatto e chiedendosi se da ciò possiamo trarre delle conclusioni in grado di illuminare la nostra concezione del diritto e della pratica giuridica. Cosa rende tale un artefatto? L’intenzione del creatore, la sua funzione o piuttosto la sua storia? E cosa rende un’istituzione un artefatto? Il fatto che essa è stata creata da un potere dotato di autorità giuridica? Oppure il fatto che essa ha una funzione? O, ancora, il fatto che essa ha sempre una genesi ed un’evoluzione che la può cambiare anche in modo essenziale? La tesi al fondo di questo libro è che, se spieghiamo la natura delle istituzioni giuridiche alla luce degli altri artefatti che popolano il nostro mondo, possiamo fornire nuove prospettive su problemi centrali per la filosofia e teoria generale del diritto.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2023
-
In commercio dal:15 dicembre 2023
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it