Le arti nella storia e nella società dell'Asia - copertina
Le arti nella storia e nella società dell'Asia - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Le arti nella storia e nella società dell'Asia
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
33,25 €
-5% 35,00 €
33,25 € 35,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Il settimo volume della collana di Asiatica Ambrosiana inaugura la nuova trilogia di studi e ricerche dedicate alle Arti nella storia e nella società dell’Asia. Gian Carlo Calza nella sua prolusione al Dies Academicus del 2015, qui posta in apertura del libro, sembra indicarci a modello di questo itinerario il poeta vagabondo Han Shan, ispiratore delle correnti taoista e zen: «in ogni parola che Han Shan esprimeva era contenuto un significato in armonia con i principi sottili delle cose, se solo si pensasse profondamente. Tutto ciò che diceva conteneva del Dao». Oppure, in altro modo, l’intreccio fra le tre componenti del cosmo – Cielo, Terra, Uomo – trova espressione nel complesso mito di Katsura commentato qui da Nicolas Fiévé: «l’albero di katsura della luna è un albero eterno che ricresce non appena lo si è tagliato, mentre Tsukuyomi, l’astro lunare, detiene l’elisir d’immortalità e il dio Tsukuyomi rende possibile la vita sulla terra dopo essersi materializzato su un albero di katsura». O ancora, secondo l’interpretazione qui presentata da Gian Giuseppe Filippi, che illustra nella mitologia indiana il rapporto tra l’axis mundi del monte Meru e lo yogi, l’arte assolve a un compito fondamentale nel cammino verso l’estinzione (nirvāna) nella vacuità (śūnyatā): «Una volta che l’artista, partendo dalla periferia del mandala e attraversato tutto lo yantra, abbia raggiunto questo vuoto, diventando lui stesso quel vuoto, potrà compiere la sua opera ispirata»; nell’estasi della creazione artistica egli «raggiungerà questa autentica vacuità per mezzo dell’incantamento: “Om io sono essenzialmente, nella mia natura di adamantino intelletto, il Vuoto!”».

Dettagli

1 gennaio 2016
340 p., ill. , Brossura
9788868970086
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail