Arturo Arcomano. Ritratto di un intelletuale educatore - Tommaso Russo - copertina
Arturo Arcomano. Ritratto di un intelletuale educatore - Tommaso Russo - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Arturo Arcomano. Ritratto di un intelletuale educatore
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
15,20 €
-5% 16,00 €
15,20 € 16,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Gli stravolgimenti profondi e tumultuosi che hanno interessato il Mezzogiorno continentale, nell’ultimo trentennio, ne hanno modificato la fisionomia o accentuando talune negatività o cancellando molte sue specificità, senza tuttavia offrire un volto che esprimesse univocamente e chiaramente le nuove direzioni intraviste. Sembra così di trovarsi di fronte un paesaggio in cui le macerie sono più numerose di ciò che è rimasto in piedi. Non è venuta meno, anche se certi segnali vanno in senso opposto, però l’antica e fondamentale funzione “eminentemente civile” dell’intellettuale meridionale. Le pagine nelle quali l’autore ricostruisce e ripercorre la vita, le attività pubbliche, gli scritti, i libri di Arturo Arcomano, muovono tutte nella direzione di dimostrare attraverso il suo percorso, come quella funzione civile non sia scomparsa, e di fatto non si è eclissata ma solo trasformata; di come il risvolto educativo e formativo di un intellettuale educatore e docente universitario assuma al suo interno quella funzione, e a contatto quindi con intere generazioni di studenti la amplifica dandole un senso critico e civico; la riposiziona tra le tormentate vicende della lunga storia meridionale per certificarne ancora l’importanza e l’attualità. Al profilo pubblico-politico, con il quale l’autore ricostruisce il cammino del biografato, sottostanno le numerose vicende culturali che vedono protagonista Arcomano e il suo sforzo teorico e di pensiero per comprenderle e restituirle come strumento formativo ed educativo ai giovani che ne sono i destinatari privilegiati anche se silenziosi.

Tommaso Russo si occupa di storia sociale della scuola e delle istituzioni scolastiche ed educative del Mezzogiorno continentale tra Otto e Novecento. Suoi contributi su questi temi sono apparsi su riviste specializzate. Saggi e libri sono usciti con le edizioni FrancoAngeli, Laterza, La Bibliografica, La Scuola di Brescia

Dettagli

1 gennaio 2022
116 p., Brossura
9788849137620
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail