«Ascende sovra tutte le stelle»: le forme del poema dal Tre al Seicento
Da Giovan Battista Marino a Francesco Petrarca, passando soprattutto per Ludovico Ariosto e Torquato Tasso, i contributi qui raccolti, pur nella loro eterogeneità di contenuti e metodologie, presentano un comune denominatore. Essi analizzano gli usi e i fini poliedrici della 'narrazione in versi', nella consapevolezza che tale narrazione riesce ad assumere svariate forme e sfaccettature. L'analisi pone in risalto anche una serie di questioni più ampie, che coinvolgono in generale la 'forma poema' nelle sue svariate declinazioni di 'romanesco', 'epico', 'eroico', 'eroicomico, 'sacro', 'figurato'. La narrazione di battaglie, assedi, scontri singolari, amori contrastati, scambi di persona, encomi differiti mostra quanto sia estesa la 'materia' che il poema può includere al proprio interno: rispetto a essa ogni letterato selezionerà specifici percorsi e direzioni.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2018
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it