Asfalto che scotta di Claude Sautet - DVD
Asfalto che scotta di Claude Sautet - DVD - 2
Asfalto che scotta di Claude Sautet - DVD
Asfalto che scotta di Claude Sautet - DVD - 2
Dati e Statistiche
Salvato in 30 liste dei desideri
Asfalto che scotta
Disponibilità immediata
10,99 €
10,99 €
Disp. immediata

Descrizione


Un malvivente è in cerca di riscatto. Aiutato da un fascinoso giovane ladro tenta di ricominciare da capo la sua vita.

Dettagli

1960
DVD
8057092330173

Informazioni aggiuntive

  • Raro Video, 2012
  • CG Entertainment
  • 111 min
  • Italiano (Dolby Digital 2.0 - stereo);Francese (Dolby Digital 2.0 - stereo)
  • Italiano
  • 1,66:1 Wide Screen
  • speciale; trailers; contenuti DVD-ROM
  • booklet

Valutazioni e recensioni

  • Cindy
    molto bello

    molto bello

Conosci l'autore

Foto di Jean Paul Belmondo

Jean Paul Belmondo

1933, Neuilly-sur-Seine

Attore francese. Gli studi all’Accademia d’arte drammatica di Parigi gli aprono le porte di un’intensa attività teatrale e cinematografica. Atletico (è stato boxeur in gioventù), con un viso segnato eppure affascinante, «Bebel» (come viene soprannominato) conquista le platee internazionali nel 1960 con il ruolo del nevrotico protagonista di Fino all’ultimo respiro di J.-L. Godard, film manifesto della Nouvelle vague a cui presta la sua dinoccolata baldanza da «simpatica canaglia», e con quello del giovane intellettuale innamorato di S. Loren in La ciociara (1960) di V. De Sica. Negli anni seguenti ripropone personaggi al limite della sfrontatezza: sacerdote votato all’abnegazione e all’apparente insensibilità...

Foto di Lino Ventura

Lino Ventura

1919, Parma

"Nome d'arte di Angelo Bonini, attore italiano. Nato a Parma, segue nel 1927 i genitori in Francia dove, dopo aver fatto i mestieri più disparati, esordisce sullo schermo in un ruolo secondario (Grisbì, 1954, di J. Becker) ma ottiene un successo che gli permette di recitare come protagonista in numerosi film «neri» (Ascensore per il patibolo, 1958, di L. Malle) o avventurosi (Un taxi per Tobruk, 1961; Asfalto che scotta, 1960, di C. Sautet) che lo rendono uno degli attori più popolari in Francia e all'estero (La ragazza in vetrina, 1960, di L. Emmer; Il giudizio universale, 1961, di V. De Sica). Specialista in personaggi di simpatico «duro», sempre caratterizzati da una pro­fon­da umanità e da una vena di malinconia, fornisce nei film successivi buone prove drammatiche, grazie a una tecnica...

Foto di Marcel Dalio

Marcel Dalio

1899, Parigi

Nome d'arte di Israel Moshe Blauschild, attore francese. Comincia la sua carriera negli anni ’20 in teatro e cabaret per poi passare al cinema dagli anni ’30, fornendo ottime prove, in particolare in due film di J. Duvivier, Le Golem (Il golem, 1935) e Il bandito della Casbah (1937), in cui scolpisce un vigoroso ruolo da meticcio/antagonista che diverrà il suo cavallo di battaglia in molte delle oltre cento pellicole successive. Fra gli altri, è l’ebreo Rosenthal in fuga con il luogotenente Maréchal/J. Gabin in La grande illusione (1937) e il mondano marchese de La Chesnaye in La regola del gioco (1939) entrambi film-culto di J. Renoir. Allo scoppio della seconda guerra mondiale ripara negli Stati Uniti per sfuggire alle persecuzioni antisemite dei nazisti nella Francia occupata e ha subito...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail