Asinaria - T. Maccio Plauto - copertina
Asinaria - T. Maccio Plauto - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 36 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Asinaria
Disponibilità immediata
8,20 €
8,20 €
Disp. immediata

Descrizione


La trama ripete lo schema tradizionale del conflitto fra vecchi e giovani: un figlio innamorato di una cortigiana, ma a corto di denari; un padre in apparenza tollerante ma in realtà egoista e inadeguato; un servo astuto; un inganno geniale, grazie al quale il padre riesce a procurarsi, ai danni della ricca moglie, la somma necessaria al riscatto della fanciulla. Ma presto la situazione si capovolge: il padre rivela infatti la sua pochezza pretendendo, in cambio del favore reso, una notte d’amore con la bella cortigiana. Solo la moglie riesce a rimettere a posto le cose, esponendo l’uomo al disprezzo e alle beffe, mentre il figlio può finalmente godersi il suo amore giovanile. Rapida e scintillante, la commedia è pienamente valorizzata dall’introduzione di Guido Paduano, che ne esalta le qualità drammatiche e narrative.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria F.lli Montarolo S.n.c. Vedi tutti i prodotti

Dettagli

19 ottobre 1994
208 p.
9788817170000

Valutazioni e recensioni

  • Fabio
    Un classico

    Un classico del teatro romano. Intramontabile. Ne consiglio la lettura

Conosci l'autore

Foto di T. Maccio Plauto

T. Maccio Plauto

Plauto è stato un commediografo romano, tra i più prolifici dell’antica latinità. Fu un esponente della palliata, genere teatrale ideato da Livio Andronico.Nacque a Sarsina (nell’attuale Romagna) nel 255 a. C. circa, e morì (forse) a Roma nel 184 a. C.Della sua vita si sa molto poco e, probabilmente, la maggior parte delle nozioni sono leggendarie. Sappiamo che era un cittadino libero (e non uno schiavo come narra la leggenda) e, secondo lo storico Varrone, faceva l'attore girovago. Perse tutti i suoi guadagni in rischiose attività commerciali, per questo motivo iniziò a lavorare alla macina di un mulino. Scrisse le sue commedie probabilmente fra il periodo della seconda guerra punica (218-201) e gli ultimi anni di vita.Varrone certificò...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it