Gli asolani. Degli Asolani di Pietro Bembo ne' quali si ragiona d'amore
Bembo, ne Gli Asolani, esaminò le diverse concezioni dell'amore. Dal concetto platonico a quello di causa di dolore, fino a concepirlo come un fondamentale elemento naturale e vitale. Giunse alla conclusione di concepire l'amore come un fatto spirituale, un desiderio contemplativo di bellezza ideale, addirittura divina e al di sopra della realtà terrena. Il testo è riprodotto da un fascicolo senza copertina e senza le pagine iniziali e finali, ma con il testo integro, di casa editrice sconosciuta e con la data del 1932.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2020
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it