Aspettando Corto - Hugo Pratt - copertina
Aspettando Corto - Hugo Pratt - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 38 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Aspettando Corto
Disponibilità immediata
14,45 €
-15% 17,00 €
14,45 € 17,00 € -15%
Disp. immediata

Descrizione


È il 1970 quando in Francia, sul settimanale «Pif Gadget», fa la sua comparsa Corto Maltese, destinato a diventare uno degli antieroi più famosi del fumetto italiano e non solo. L'anno dopo esce la prima e unica autobiografia del suo creatore, Hugo Pratt. Dall'infanzia in Africa alla giovinezza a Venezia. E poi gli inizi come disegnatore, l'Argentina, l'Inghilterra, le molte donne e gli amici. Pratt prima di Corto e del successo internazionale.

Aspettando Corto è un'autobiografia insolita. Raccontati con il ritmo della finzione letteraria, i ricordi sono modellati per rendere straordinario ciò che si legge. Pratt si ricorda bambino e, non senza un certo autocompiacimento, ben più consapevole degli adulti che lo circondano. Intuisce l'assurdità del regime e della sua traballante ideologia. Ma soprattutto Pratt si diverte a raccontare; sembra quasi volersi congratulare con se stesso per aver saputo succhiare la vita fino al midollo. È un Pratt malizioso e disinibito, vitale e riflessivo. Quello che emerge si trova poi nelle sue opere più grandi, e nei suoi personaggi più iconici. Da Corto al capitano Koïnsky. Come dice lui stesso: «Allora ancora non sapevo che lo spettacolo del mondo stava diventando il mio archivio vivo di disegnatore. Avevo tredici anni!»

Dettagli

10 novembre 2020
192 p., ill. , Brossura
9788817154048

Conosci l'autore

Foto di Hugo Pratt

Hugo Pratt

1927, Rimini

Nasce a Rimini da una famiglia veneziana con ascendenze inglesi, francesi, marrane, turche. A Venezia trascorre l'infanzia. Dal 1937 al 1943, Hugo Pratt scopre l’Abissinia (attuale Etiopia). Nonostante sia figlio di un funzionario coloniale e militare italiano, detesta il colonialismo. Soldato all’età di 13 anni per un breve periodo, resta fedele alla sua amicizia con gli Africani contro cui, invece, dovrebbe combattere, e al suo amore per le culture diverse. Lo spirito cosmopolita dei suoi verso alcuni Britannici della parte avversa, lo porta a rendersi conto dell’assurdità della guerra e del nazionalismo, convinzione che si consolida ancor più dopo il suo ritorno a Venezia, di fronte alla guerra civile che dilania l’Italia dal 1943 al 1945. Inoltre,...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it