Aspetti del realismo magico in Massimo Bontempelli e Gabriel García Márquez
Nato come opposizione e rifiuto del verismo positivista imperante alla fine dell'Ottocento, più che una scuola filosofica o un orientamento letterario strutturato in modo univoco il realismo magico rappresenta una concezione del mondo e della vita. Ossimoro solo all'apparenza, tale espressione descrive l'irruzione nella realtà quotidiana dell'elemento magico, inteso però non come fantastico o immaginifico ma piuttosto come assurdo e, al tempo stesso, astrazione e percezione potenziata di quelle piccole cose, spesso dettagli, caricate di simbolismo, che punteggiano la vita e l'influenzano, pur essendo destinate a rimanere molto spesso inosservate. Sul realismo magico ha agito in modo molto marcato la sensibilità gradualmente affermatasi agli inizi del Novecento, quindi la scoperta dell'inconscio da parte della psicoanalisi. Altre influenze sono quelle del surrealismo francese di Andrè Breton, del teatro grottesco e della pittura metafisica di De Chirico, Carrà e Morandi. In questo saggio, l'Autrice ci conduce con chiarezza e competenza attraverso gli echi del realismo magico presenti nelle opere di Bontempelli e Garcia Marquez.
Venditore:
Informazioni:
Nato come opposizione e rifiuto del verismo positivista imperante alla fine dell’Ottocento, più che una scuola filosofica o un orientamento letterario strutturato in modo univoco il realismo magico rappresenta una concezione del mondo e della vita. Ossimoro solo all’apparenza, tale espressione descrive l’irruzione nella realtà quotidiana dell’elemento magico, inteso però non come fantastico o immaginifico ma piuttosto come assurdo e, al tempo stesso, astrazione e percezione potenziata di quelle piccole cose, spesso dettagli, caricate di simbolismo, che punteggiano la vita e l’influenzano, pur essendo destinate a rimanere molto spesso inosservate. Sul realismo magico ha agito in modo molto marcato la sensibilità gradualmente affermatasi agli inizi del Novecento, quindi la scoperta dell’inconscio da parte della psicoanalisi. Altre influenze sono quelle del surrealismo francese di Andrè Breton, del teatro grottesco e della pittura metafisica di De Chirico, Carrà e Morandi. In questo saggio, l’Autrice ci conduce con chiarezza e competenza attraverso gli echi del realismo magico presenti nelle opere di Bontempelli e Garcia Marquez.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2016
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it