Aspetti dell'informale
L'obiettivo di questa pubblicazione è quello di documentare con sufficiente chiarezza gli aspetti più significativi dell'Informale che, secondo studi sull'argomento, non è stato un Movimento, né una Scuola o una tendenza, bensì una condizione, uno "stato d'animo", che ha attraversato l'Europa ed anche gli Stati Uniti d'America, a partire dal secondo dopoguerra, e che ha coinvolto l'arte passando attraverso l'esistenza. Liberandosi da schemi formali, figurativi e geometrici, l'Informale proponeva una pittura materica, segnica e, in alcuni casi, gestuale, al fine di ricercare un nuovo rapporto con il mondo attraverso l'arte.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2020
-
In commercio dal:1 gennaio 2020
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it