L'assalto alle Due Sicilie. La riduzione del Mezzogiorno a colonia interna
È possibile parlare del Risorgimento dal punto di vista del Mezzogiorno? È possibile considerare il Risorgimento come un assalto militare al Mezzogiorno e ai suoi territori che costituivano una ‘patria’ per un popolo di molti milioni di abitanti? Se si riesce a concepire un differente punto di vista, allora si riesce a comprendere come il decennio tra gli anni dal 1850 al 1860 non sia stato una marcia trionfale verso una meta “divinata e prevista” (Adolfo Omodeo), ma uno spregiudicato e sporco gioco diplomatico (soprattutto inglese) per attuare una guerra d’assalto che ha privato l’intero popolo del Mezzogiorno – contadini, notabili, borghesia, commercianti, ricchi e poveri – della propria ‘patria’, lasciandolo attonito e in una frustrante crisi di identità collettiva.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2025
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it