Ritengo che nel momento in cui Dumas usi Poe come protagonista della storia, questo non sia più un racconto ma un "resoconto" di un'avventura vissuta dai due scrittori. Dumas non era uno scrittore da giallo ed infatti pubblicata l'opera sul suo quotidiano (fondato a Napoli), nessuno se ne ricordò finché Ugo Cundari non l'ha ritrovato e pubblicato portando all'attenzione quest'opera che dovrebbe decretare Dumas come il vero scrittore del primo romanzo giallo nella storia della letteratura. Io non credo a questo, poiché Poe sul personaggio di Dupin creò altri due racconti, al massimo si può trattare di una collaborazione (ci sono troppe casualità che comunque mi fanno credere in una vera amicizia tra i due... Dumas cita Poe mentre Poe dà ad uno dei medici il cognome "Dumas".) Infine, come stesso ripete Cundari nella sua postfazione, Dumas aveva il vizietto di plagiare a destra e a manca; rubava l'idea ad altri scrittori e creava i suoi famosi capolavori. Inoltre aveva una "scuderia" di giovani autori che scrivevano romanzi e opere teatrali per lui (e la mancanza di popolarità veniva ben ricompensata) su cui poi doveva solo mettere la sua firma. Quindi, perché togliere a Poe questo primato quando non sappiamo nemmeno effettivamente cosa abbia scritto di suo pugno il famoso Dumas???
"L'assassinio di rue Saint-Roch", che ricalca con poche differenze il celebre "I delitti della rue Morgue" di Edgar Allan Poe, è stato ritrovato per caso da Ugo Cundari nell'archivio di una biblioteca napoletana. Pare incredibile, ma dell'esistenza dello scritto, presente in poche copie originali nel mondo, non si è mai discusso seriamente. Eppure questo piccolo gioiello pubblicato dal grande autore francese su "L'Indipendente", il giornale partenopeo di cui fu direttore tra il 1860 e il 1864, potrebbe aprire un caso letterario, e certo suscita numerosi interrogativi: è stato davvero Edgar Allan Poe a scrivere il primo giallo della storia della letteratura? È stato Dumas a ispirarglielo? Prima di pubblicarlo in italiano, Dumas lo aveva già dato alle stampe in francese? Se sì, in che anno? Davvero, allora, il geniale scrittore americano ha soggiornato a Parigi come vuole una voce mai confermata? È una coincidenza che nel suo racconto il medico legale si chiami Paul Dumas e in quello di Dumas prenda il nome di Paul Dupin? Qual è la soluzione del mistero?
Venditore:
-
Autore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2012
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Marco 12 marzo 2022
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it