L'assassinio Notarbartolo - Paolo Valera - copertina
L'assassinio Notarbartolo - Paolo Valera - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 2 liste dei desideri
Letteratura: Italia
L'assassinio Notarbartolo
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
11,40 €
-5% 12,00 €
11,40 € 12,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Il primo febbraio 1893, su una carrozza ferroviaria in corsa sulla linea Termini-Palermo, viene assassinato Emanuele Notarbartolo di San Giovanni, rampollo di una delle più eminenti famiglie aristocratiche siciliane ed ex sindaco di Palermo (1873-76). La «voce pubblica» ipotizza subito un delitto di mafia. Quello di Notarbartolo è di fatto il primo dei cadaveri eccellenti dall’Unità d’Italia. Il libro di Paolo Valera (1850-1926) fu, all’epoca (1899), quello che si direbbe oggi un instant book. Valera seguì lo scandalo sollevato all’epoca dal rinvio a giudizio - con l’accusa di essere stato l’ispiratore e il mandante di quel delitto politico (‘inaugurale’ nella storia d’Italia) - di un chiacchieratissimo deputato palermitano del regno, Raffaele Palizzolo, e il clamore mediatico che caratterizzò i processi che lo videro imputato.

Dettagli

1 gennaio 2021
237 p., Brossura
9791259911599

Conosci l'autore

Foto di Paolo Valera

Paolo Valera

(Como 1850 - Milano 1926) scrittore e giornalista italiano. Prese parte giovanissimo alla campagna garibaldina del 1866. Si dedicò poi al giornalismo, fondando periodici e collaborando assieme a F. Turati alla «Farfalla» dell’editore Sommaruga. Fu militante socialista e nella sua narrativa, di impianto naturalistico ma con concessioni al patetismo, denunciò con violenza le ingiustizie sociali e fornì una cruda documentazione sulle miserie del sottoproletariato urbano: Milano sconosciuta (1879), Gli scamiciati (1881), Alla conquista del pane (1882), Amori bestiali (1884), Londra sconosciuta (1890), La folla (1901), considerato, quest’ultimo, il suo romanzo di più vasto respiro. I suoi toni di ribellismo anticonformistico ne fecero uno dei principali esponenti della cosiddetta «seconda scapigliatura».

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it