Ho visto lo spettacolo teatrale ispirato a questo testo e poi ho deciso di acquistare il libro. E' molto breve, e forse il prezzo è eccessivo per così poche pagine, ma intenso e delicato. Un'occasione per riflettere su noi stessi, sulla morte e sui nostri cari. Il famoso mito greco viene ripreso ma adattato e ri-elaborato, non è una semplice esposizione di un testo già noto, ma si sofferma principalmente su come Orfeo affronta la perdita di Euridice.. Offre spunti interessanti. Lo consiglio a chi si trova ad affrontare la perdita di una persona importante.
Assenza. Euridice e Orfeo
Un uomo, forse un ragazzo, ama una donna, forse una ragazza, e ne è riamato. Ma lei muore. E lui rimane solo. Il mito di Orfeo e Euridice ci parla di questo. Ma ci parla ancora? E cosa può dirci di questo accadimento così comune eppure così unico, definitivo, irripetibile, come la perdita della persona amata? Valeria Parrella torna a confrontarsi con la classicità e, in questa novella, che contemporaneamente diventa uno spettacolo teatrale, rielabora il mito con forza, originalità, coraggio e lo fa parlare ancora alle donne e agli uomini di oggi.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2015
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it