L'assommoir - Émile Zola - copertina
L'assommoir - Émile Zola - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 166 liste dei desideri
L'assommoir
Disponibilità immediata
9,50 €
-5% 10,00 €
9,50 € 10,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


L'ammazzatoio è l'osteria dove i personaggi vanno ad annegare nell'alcool la loro disperazione. Gervaise, amante da anni di Lantier, si stabilisce a Parigi con i due figli da lui avuti. Lantier la abbandona e Gervaise sposa Copeau, un operaio, che ha un grave incidente e per le cui cure vengono spesi tutti i risparmi. Demoralizzato Copeau si dà all'alcool e anche Gervaise comincia a bere e si degrada sempre più fino a prostituirsi. Morto il marito in un ospizio, Gervaise si riduce a vivere in un sottoscala in cui verrà infine trovata morta di stenti.

Dettagli

Tascabile
1 gennaio 2007
576 p., Brossura
9788811364672

Valutazioni e recensioni

  • Marco

    Da leggere. Racconta i drammi e i malesseri del proletariato parigino, ma anche di altri luoghi, del tempo.

  • Zola, o dell'inesorabile! Non può che sigillarsi così ogni movimento d'inchiostro attorno al cosmo di quest'autore, a cui Lukacs (giustamente) rimproverava il troppo attenersi all'esterno delle cose, al descrittivo, al puro narrativo, rispetto ad esempio a un Balzac più digressivo, più interiore, saggistico. Ma c'è lo stesso una tale potenza in queste pagine, un dirompente lento massacro delle nature singole così veritiero e commovente, che ogni passo è come avvolto in una luce fatale che alza a cieli migliori la sua ala ferita, le sue lontane speranze, ogni resistenza all'inevitabile. Come una santità malsana, maledetta, necessaria nei suoi nerissimi passaggi, affinché pian piano quei tratti di nascosta grandezza lievitino in ogni rigo nel dono di uno stupore sovrano, nella cifra di un esempio morale, a contrasto di sfortune e invidie, cadute e soprusi. Meraviglioso trattato di economia domestica, straziante dizionario di desideri, sogni, progetti, tutti al setaccio di un prezzo feroce da affrontare, della tremenda scure del sacrificio, del costo, del debito, sfondi e travi di questa magistrale vicenda. Il bene è appena un soffio di vento trovatosi lì a passare quasi per errore, il male, la costrizione, la miseria, le note costanti di questa partitura drammatica. Gervaise è l'impegno, la volontà, la fiducia, l'amore, ma trova di fronte a sè l'atroce varietà dei caratteri peggiori, le indolenze, le furbizie e i tranelli di una società popolare che vive di bassezze orrende, di legami malati, in una disperazione ai limiti di se stessa. Questa donna zoppa (La sciancata!)è un ritratto di timore e coraggio assoluti, fra i più nobilmente perfetti di Zola:"Davanti all'avvenire si sentiva in preda all'angoscia, e si paragonava a una moneta lanciata per aria che, senza la minima possibilità di scelta autonoma, ricadeva a testa o a croce a seconda delle irregolarità del selciato". Il sorriso avrà vita breve, ma la scia di grandezza scagliata dalle pagine sarà senza tempo.

  • Gloria Felicioli

    Il dramma dell'alcolismo vissuto dagli operai della Parigi ottocentesca, in una spirale di orrore che cancella sogni, speranze e vite. Gervaise, lavandaia onesta lavoratrice, devasta la sua esistenza sempre più coinvolta nell'incubo del bere.

Conosci l'autore

Foto di Émile Zola

Émile Zola

1840, Parigi

Scrittore francese. Rimase presto orfano e trascorse l'infanzia e la giovinezza in gravi ristrettezze economiche. Prima di raggiungere il successo con i suoi romanzi, visse lavorando presso la casa editrice Hachette e facendo il giornalista, attività che non abbandonò mai del tutto. Considerato il caposcuola del naturalismo letterario, fu al centro di numerose polemiche artistiche, impegnandosi, tra l'altro, nella difesa di Manet e degli impressionisti ("I miei odii", 1866). Ma l'avvenimento più clamoroso della sua vita è legato al caso Dreyfus. Schieratosi con gli innocentisti, denunciò il complotto militarista e reazionario con la famosa lettera aperta (J'accuse) pubblicata su "L'Aurore" (1898). Condannato a un anno di carcere, per evitare la prigione,...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail