Assuefatti
La parola poetica si arricchisce di implicazioni, quanto più il poeta è in grado di estenderne i significati. Mentre lavora sui traslati, scoprendone di nuovi e di inattesi, la sua parola, così scavata, s'innalza a voce poetica: il messaggio si fa plurivoco, si apre a una congerie di letture, condensate in nuce nei versi e nella pagina dell'opera letteraria. Come e quando il messaggio finisca col perdere la sua funzione, il suo scopo, i suoi destinatari è il polidromo ad "Assuefatti", silloge ultima di Giuseppe Piazza. È commiato e insieme testimonianza, dimessa nei toni e lucidissima nell'analisi, della perdita dell'identità delle parole. (Davide Spampinato)
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2025
-
In commercio dal:10 marzo 2025
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it