Le aste giudiziarie immobiliari, dopo la riforma Cartabia - Davide Capobianco - copertina
Le aste giudiziarie immobiliari, dopo la riforma Cartabia - Davide Capobianco - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 1 lista dei desideri
Le aste giudiziarie immobiliari, dopo la riforma Cartabia
Disponibilità in 1 giorni lavorativi
17,00 €
17,00 €
Disp. in 1 gg lavorativi

Descrizione


«Le aste giudiziarie immobiliari. Dopo la riforma Cartabia» è una guida giuridica alle aste giudiziarie immobiliari, scritta da un avvocato che opera da anni in questo settore, che segue una prima edizione del libro (ante riforma Cartabia) dal titolo "Nota legale". Quali sono le differenze tra acquistare un immobile con una normale compravendita e acquistarlo ad un'asta giudiziaria? Le agenzie immobiliari propongono sui propri siti anche immobili pignorati, per la cui vendita non hanno ricevuto alcun incarico dal tribunale. Per questi immobili il mediatore si limita ad accompagnare l'acquirente ad un'asta giudiziaria e pretende la provvigione in caso di aggiudicazione. Partecipare ad un'asta giudiziaria significa entrare a far parte di un processo civile, solitamente governato da giudici e avvocati. Per acquistare un immobile ad un'asta giudiziaria, è meglio affidarsi ad un avvocato che a un mediatore immobiliare. Se si vuole procedere in autonomia, è necessario conoscere bene le regole delle aste, per evitare banali errori che possono pregiudicare l'acquisto. Nella guida si trovano modelli di documenti utilizzati da tribunali e professionisti delegati, oltre ad un compendio normativo aggiornato e ad una ricca rassegna di giurisprudenza della Corte di Cassazione degli ultimi vent'anni.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Cinemusica Shop
Cinemusica Shop Vedi tutti i prodotti

Dettagli

Libro tecnico professionale
146 p.
9788831658942
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it