At Town Hall vol.1 - Vinile LP di Bill Evans
At Town Hall vol.1 - Vinile LP di Bill Evans
Dati e Statistiche
Salvato in 4 liste dei desideri
At Town Hall vol.1
Disponibilità immediata
54,66 €
54,66 €
Disp. immediata

Descrizione


La vita di Bill Evans è stata segnata da dolorose perdite, scomparse di amici, di famigliari. La natura già sensibile di questo grande poeta del pianoforte non poteva mancare di dare eco a questo senso di abbandono, di dolorosa nostalgia: fortuna nostra che, al pari di tanti altri grandi e grandissimi artisti, il nostro sapesse trasfigurare queste esperienze in momenti sublimi di musica straordinaria. A inizio 1966 Evans stava uscendo dal periodo buio seguito alla tragica scomparsa (a soli 24 anni) dell’amico Scott LaFaro, lo sbalorditivo contrabbassista con cui in circa un anno e mezzo aveva rivoluzionato (e per sempre) gli equilibri e le architetture del trio pianistico, con la complicità di Paul Motian alla batteria. Chuck Israels era in seguito subentrato a LaFaro al contrabbasso, aiutando nel contempo un Bill Evans distrutto e ormai assuefatto all’eroina a riprendere a suonare, incidere, e infine esibirsi di nuovo dal vivo. Qui, insieme ai due, troviamo alla batteria Arnold Wise in un’occasione inedita per il grande pianista: un’esibizione in una vera, capace sala da concerto (la Town Hall di New York). Evans dimostra fin da subito di essere tornato in forma smagliante, ma un’altra perdita lo aveva appena colpito: quella di suo padre. E così, a metà concerto, troviamo il pubblico con il fiato sospeso mentre il pianoforte solo echeggia nella medley “In Memory of My Father”: quattordici minuti di pura poesia, uno dei vertici assoluti di William “Bill” Evans, una catarsi assoluta, prima della conclusione trionfale. Di nuovo in trio, di nuovo sul pianeta Terra.

Dettagli

  • Vinile LP
  • 1
18 novembre 2022
0602438075690

Conosci l'autore

Foto di Bill Evans

Bill Evans

1929, Plainfield, New Jersey

Pianista statunitense di jazz. Messosi in luce, con le sue improvvisazioni liriche ma ritmicamente dinamiche, nel complesso di Miles Davis (1958), costituì in seguito propri trii (noto soprattutto il primo, con Scott LaFaro e Paul Motian), affermandosi come una delle più influenti personalità del jazz contemporaneo.

Brani

Disco 1

Play Pausa
1 I Should Care
Play Pausa
2 Spring Is Here
Play Pausa
3 Who Can I Turn To (When Nobody Needs Me)
Play Pausa
4 Make Someone Happy
Play Pausa
5 Solo - In Memory Of His Father, Harry L. Evans, 1891-1966
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it