Atlante dei concili e dei sinodi nella storia della chiesa
A partire dal III secolo d.C. la diffusione di dottrine ereticali e i problemi amministrativi nella vita delle comunità cristiane rese necessari periodici incontri di vescovi di diverse regioni per verificarne la fede e proclamarla contro quelle dottrine che deviavano dall'ortodossia. Nacquero così i sinodi e i concili. I sinodi e i concili celebrati nel corso di questi duemila anni di cristianesimo costituiscono una pagina importante del cammino della Chiesa: ci mostrano aspetti fondamentali dell'evoluzione dottrinale, dei cambiamenti organizzativi e strutturali della Chiesa, della conformazione della vita cristiana nei suoi aspetti liturgici e morali. L'autore ne ripercorre la storia, offrendoci una straordinaria galleria di personaggi che presero parte al loro svolgimento e ci rivelano aspetti appassionanti dei cristiani, gli autentici protagonisti di questa storia. L'autore ne ripercorre la storia, offrendoci una straordinaria galleria di personaggi che presero parte al loro svolgimento e ci rivelano aspetti appassionanti dei cristiani, gli autentici protagonisti di questa storia.
Venditore:
Informazioni:
Rimanenza di magazzino, libro nuovo che presenta imperfezioni di copertina.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2008
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it