Atollo 63
Una riflessione sul cambiamento e sull’adattamento dell’umanità alle nuove sfide, una prospettiva critica sul futuro e sulla necessità di un’educazione digitale per garantire un mondo equo e sostenibile.
Un misterioso pescatore parla di un’isola, Atollo 63, abitata da un popolo che si evolve attraverso il superamento di crisi economiche e ambientali. Da una vita di sola pesca, agricoltura e allevamento, i pescatori Isolati innovano le loro tecnologie, riuscendo a sopravvivere alla distruttiva eruzione vulcanica. Allegoria di adattamento ai cambiamenti e necessità di anticiparli, il racconto è l’inizio di un saggio divertente e scorrevole in cui l’autore esplora concetti come la transizione digitale, l’intelligenza artificiale, la sostenibilità, la cultura digitale e l’impatto dei social network sulla società. La tecnologia sta trasformando il modo in cui viviamo, lavoriamo, ci relazioniamo e Franco Losi nel suo Atollo 63 sottolinea sia le opportunità che i rischi di un mondo sempre più dematerializzato.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2025
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it